Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
ANNI '30/'50: dal teatro politico al teatro dell'assurdo . …
ANNI '30/'50: dal teatro politico al teatro dell'assurdo . :fire:
L'AVVENTO DEL CINEMA
Pirandello comincia a scrivere per il cinema, segno che il cinema ha preso il sopravvento sul teatro.
Cinema come mezzo di comunicazione di massa= l'avvento del cinema sonoro ha marginalizzato il teatro che diventa un arte di nicchia per un pubblico limitato.
LA TECNICA DEL TEATRO EPICO
TEATRO EPICO vs TEATRO DRAMMATICO
B. sottolinea la differenza tra coinvolgimento emotivo del t. drammatico e osservazione critica del teatro epico
IL MONTAGGIO DI DISCORSI AUTENTICI
Brecht utilizza il montaggio di discorsi ,articoli, manifesti e filmati per creare una rappresentazione realistica e coinvolgente
LA NECESSITA' DI UNA BATTAGLIA POLITICA PER LA NASCITA DEL T. EPICO
B. ritiene che il teatro epico possa nascere solo in un contesto di scontro politico e sociale
TEATRO COME ARMA POLITICA
Il teatro agit-prop (=in russo Агитпроп, parola macedonia di "agitazione" e "propaganda")
Nei 15 anni successivi alla rivoluzione russa il teatro diventa uno strumento politico per sensibilizzare le masse.
Il teatro per bambini in Russia.
Nella Russia sovietica nascono i primi esperimenti di teatro per bambini, orientato politicamente, coinvolgeva i bambini come attori attivi.
Arte e politica in conflitto.
Molti intellettuali russi cercano di far coincidere l'essere artisti e la militanza, ma il suicidio di Majakovskij e la morte Majerchold durante le purghe staliniste dimostrano la difficoltà di mantenere uno sguardo critico sulla realtà in un contesto di regime totalitario.
LE ORIGINI DEL TEATRO EPICO
L'influenza di Vsevolod Majerchold
Bertold Brecht si ispira al lavoro di Majerchold per creare il teatro epico
Necessità di un teatro politico.
Brecht ritiene che il teatro debba essere utilizzato come strumento di lotta politica
Distinzione fra teatro drammatico ed epico.
Brecht definisce il teatro epico come una forma narrativa che coinvolge lo spettatore in modo attivo e lo stimola ad una visione critica della realtà.
BRECHT
ESILIO E RITORNO A BERLINO EST
Dopo essere stato costretto all'esilio durante il periodo del nazismo, B. torna a Berlino est dove diventa il capo del Berliner Ensemble
TECNICA DEL DISTANCIAMENTO
Brecht utilizza la tecnica del distanciamento per impedire allo spettatore di immedesimarsi nella rappresentazione e costringerlo a guardare con un occhio critico
DIFFUSIONE DEL TEATRO BRECHTIANO
Il teatro di B. ha una grande diffusione in europa durante la guerra fredda , ma dopo il crollo del muro di berlino e la fine dei regimi comunisti,la sua drammaturgia viene meno rappresentata nei teatri moderni
4.
IL CONCETTO DI STRANIAMENTO.
L'opposizione all'immedesimazione dell'attore nell'attore.
Brecht sostiene che l'attore debba mantenere un distacco dal peronaggio per straniare lo spettatore e renderlo consaevole della realtà.
La critica ad Aristotele e "sistema" di Stanislavskij
Brecht ritiene che l'immedesimazione sia un processo dannoso per lo spettatore e si oppone alle teorie di Aristotele e Stanislavskij.
La razionalità come strumento di comprensione della realtà.
Secondo Brecht solo attraverso la razionalità lo spettatore può comrendere la condizione umana e la necessità di una lotta politica per il cambiamento.
TEATRO DELL'ASSURDO
TEMI ESISTENZIALI
Il teatro dell'assurdo esplora temi come la falsità dei rapporti sociali, la solitudine, l'incomunicabilità, la mancanza di valori e l'insensatezza del vivere
OPERE RAPPRESENTATIVE
Tra le opere più rappresentative del teatro dell'assurdo si trovano ''la cantatrice calva'' di ionesco e ''aspettando Godot'' di Beckett
IRONIA E DESTRUTTURAZIONE DELLA FORMA TEATRALE
Gli artisti del teatro dell'assurdo utilizzano l'ironia e la destrutturazione della forma teatrale per mettere in discussione il linguaggio e riflettere sulle tematiche esistenziali.