Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Genetica 2 - Coggle Diagram
Genetica 2
Eccezioni III legge
Epistasi
Dominante
Rapporto 12 (bianchi) : 3 (neri)
: 1 (marrone)
Recessiva
Rapporto 9 (grigi) : 3 (neri)
: 4 (bianchi)
Geni soppressori
Dominanti
(omozigote
dominante)
Livornese bianca, LW,
Modenese e razze bianche
italiane da carne
Rapporto 13 : 3 o
7 (bianchi) : 6 (bianchi con
macchie nere) : 3 (colorati)
Geni complementari
recessivi
(omozigosi recessiva)
Rapporto 15 (normali) : 1 (ernia)
Geni duplicati
Geni complementari
dominanti
Rapporto 9 (colorati) :7 (bianchi)
Doppia epistasi
recessiva
Rapporto 9 (rossi) : 6 (grigi) : 1 (bianco)
Rapporto 3:9:1:3
Nuovo fenotipo
(cresta a noce)
Demografia zootecnica
Rapporto dei
sessi
Primario
Presenza geni
letali
Riproduttivo
Selezione
Secondario
Diversi modi
Rapporto di
coesistenza
(m/f) o (f/m)
Rapporto di
composizione
(m/(m+f) o
(f/(m+f)
Differenza tra 2 sessi
(m-f)/(m+f) o (f-m)/(m+f)
Età media
popolazione
Distribuzione
morti per età
Senile
(fisiologica)
Anticipata
Rapporto di
composizione
Rapporto nascite
/morti
Espansione
Stazionaria
Contrazione
Dimensione
popolazione
Numerosità
censita (N)
Numerosità
effettiva (Ne)
Ne = (4
M
F)/(M+F)
Se M < F
(N > Ne)
Se M = F
(N = Ne)
∆f = 1/(2 Ne)
Genetica di
popolazione
Frequenza
geni
Legge di
H - W
p2 + 2pq + q2
(equilibrio di
H - W)
Fitness dei
genotipi
Gene dominante
(eliminazione)
Gene recessivo
qn = q0/(1+nq0)
Geni modificatori
(es. est. pez., cinghiatura
toracica, ecc.)
Effetto additiva
Segregazione
trasgressiva
Geni letali
(autosomici
recessivi)
Mantello overo
(cavallo)
Legati al
sesso recessivi
(Xh)
Gene emofilia
(cane e cavallo)
Codici caratteri
genetici recessivi
TY
(esente da
brachyspina)
CV
(+ CVM)
BY
(+ brachyspina)
TV
(esente da
CVM)
TL
(esente da
BLAD)
DP
(DUMPS)
BL
(portatore)
TD
(esente da
DUMPS)
PP
(omoz.
acorne)
MF
(mulefoot)
B/R
(fattore red
/black)
TM
(esente da
mulefoot)
TR
(no portatore
fattore rosso)
RC
(red carrier)
PO
(acorne)
ET
(approvato
embryo transfer)
Determinazione
genetica del sesso
Omogametico
(XX)
Eterogametico
(XY)
Eredità
legata al sesso
Geni legati
al sesso
Sesso eterogametico
con gene reccessivo
(emizigosi)
Dominanza
influenzata
dal sesso
Dimorfismo
sessuale
(es. uccelli)
Allelismo multiplo
(es. albinismo
coniglio)
[n*(n+1)]/2