Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
PEI e PDP - Coggle Diagram
PEI e PDP
Obiettivi
PEI
Gli obiettivi del PEI sono quelli di supportare l'inclusione scolastica degli studenti con disabilità, definendo al contempo obiettivi specifici e educativi che devono essere raggiunti durante il percorso scolastico. L'intento è garantire un'educazione di qualità, che consideri le esigenze individuali.
PDP
Gli obiettivi del PDP si concentrano principalmente nel facilitare il processo di apprendimento. Si propone di rendere l'apprendimento accessibile e comprensibile, affinché lo studente possa sviluppare le proprie potenzialità.
-
Componenti
PEI
Il PEI include un profilo dinamico funzionale, che analizza le abilità e le necessità dell'alunno, e progetti personalizzati che delineano le strategie educative e gli interventi specifici previsti per supportare il percorso di apprendimento.
PDP
Il PDP si compone di strategie e strumenti compensativi, che aiutano a superare le difficoltà di apprendimento, e di misure dispensative, che possono includere adattamenti o esenzioni da determinate richieste didattiche.
Destinatari
PEI
Destinatari del PEI sono gli studenti che hanno ricevuto una certificazione di disabilità, i quali necessitano di un piano educativo specifico per affrontare le sfide scolastiche in modo efficace.
-
PDP
Il PDP è destinato agli studenti con BES. Questi studenti richiedono un approccio didattico personalizzato in grado di rispondere alle loro particolari difficoltà di apprendimento.
Normativa di riferimento
PEI
Il PEI è regolamentato dalla Legge 104/1992, che stabilisce i principi per la tutela e l'integrazione scolastica degli studenti con disabilità, promuovendo il loro diritto all'educazione.
PDP
Il PDP è disciplinato dalla Legge 170/2010, che riconosce e definisce i diritti degli studenti con DSA, fornendo il quadro normativo per l'implementazione di strategie educative personalizzate.