Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
DERIVATI DEGLI IDROCARBURI - Coggle Diagram
DERIVATI DEGLI IDROCARBURI
GRUPPO OSSIDRILE - OH
alcoli
se è legato a una catena alifatica
struttura
: nella formula di un idrocarburo si sostituisce un atomo di idrogeno con uno -OH
Nomenclatura
: suffisso
-olo
(metanolo)
Proprietà fisiche
:
liquidi incolori e con odori caratteristici
-OH è idrofilo (legami a idrogeno con le molecole di acqua)
la catena alifatica è idrofobica
se hanno più gruppi -OH sono più solubili
quelli a catena più lunga sono meno solubili in acqua
sono molto reattivi perchè il gruppo -OH possiede l'ossigeno che è un atomo molto elettronegativo, che si lega all'idrogeno con un legame fortemente polare
Reazione di sostituzione
: avviene tra due acoli. Si scinde un legame sigma e se ne forma uno nuovo con un altro atomo o gruppo atomico.
il carbonio (parziale carica positiva) attrae un reagente carico negativamente (chiamato nucleofilo). Questo attacca il carbonio formando un legame e il gruppi -OH si stacca.
il nucleofilo sostituisce l'ossidrile nella molecola. L'ossidrile viene detto gruppo uscente.
la molecola che produce l'attacco può essere:
nucleofila: ricca di elettroni e viene attratta dalla carica positiva
elettrofila: povero di elettroni e attratta da una carica negativa
Esempio: etanolo, alcol alimentare presente negli alcolici
come si ottiene
: attraverso la fermentazione alcolica
fenoli
se è legato a un anello benzenico
struttura
: l'ossidrile è legato direttamente all'anello benzenico
Nomenclatura
: fenolo, tutti gli altri derivano da esso come il butilfenolo
CATENE IDROCARBURICHE -O-
GLI ETERI
: possiedono un atomo di ossigeno legato a due catene idrocarburiche -O-
Struttura angolata
nomenclatura
: si ricava dalle catene unite dal ponte a ossigeno in ordine alfabetico seguite dalla parola etere: dimetil-etere.
Proprietà fisiche
: ha una certa polarità ma non avendo gruppi -OH non può formare legami a idrogeno.
Si formano quando due alcoli reagiscono tra loro con una reazione di condensazione
Non sono molto reattivi per questo vengono usati com esolventi.
GRUPPO CARBONILE
Aldeide
Struttura
: il gruppo carbonile si trova all'inizio della catena carboniosa
Nomenclatura
: suffisso
-ale
dopo la radice che indica il numero di atomi della catena
esempi: formaldeide, usata per la produzione di materiali per l'arredamento e per le schiume isolanti.
come si ottengono
: ossidazione di un alcol primario o riduzione di un acido carbossilico
Chetoni
Struttura
: il gruppo carbonile si trova in una posizione intermedia della catena carboniosa
Nomenclatura
: suffisso
-one
Esempi: acetone
come si ottengono
: ossidazione di un alcol secondario