Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
DERIVATI DEGLI IDROCARBURI - Coggle Diagram
DERIVATI DEGLI IDROCARBURI
sono formati da una catena carboniosa alla quale sono legati atomi di altri elementi o gruppi di atomi, che danno proprietà specifiche al composto organico e lo differenziano dall'idrocarburo che ha la stessa catena carboniosa
Si distinguono vari gruppi funzionali in base
alla natura della catena carboniosa:
alifatica
aromatica
al tipo e al numero di gruppi funzionali legati
FORMULA
la catena carboniosa si rappresenta con i simboli:
-R
se è alifatica e si chiama
alchilina
-Ar
se è aromatica e si chiama
arilica
l'atomo di carbonio a cui è legato il gruppo funzionale si definisce:
primario
se è legato a un solo altro atomo di carbonio e a 2 atomi di idrogeno
secondario
se è legato a 2 atomi di carbonio e uno di idrogeno
terziario
se è legato a 3 atomi di carbonio
ALOGENODERIVATI
le sue molecole sono formate da uno scheletro carbonioso unito a un alogeno (fluoro, cloro, bromo o iodio).
si dividono in:
alogenuti alchilici (R-X)
: derivati da idrocarburi alchilici
alogenuri Arilici (Ar-X)
: l'alogeno è legato all'anello benzenico
PROPRIETA' FISICHE
:
Insolubili in acqua e solubili in sostanze polari
usati come solventi per materiali organici (esempio: diclorometano, cloroformio)
gli alogenuri alchilici con fluoro e cloro sono i
clorofluorocarburi
: gas usati come propellenti nelle bombolette spray, nei motori dei frigoriferi ecc.
hanno scarsa reattività, si liberano nell'atmosfera e permangono
interagiscono con le radiazioni solari e liberano radicali Cl che promuovono la reazione di distribuzione dell'ozono e contribuiscono al buco dell'ozono.