Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
MALATTIE NEURO-DEGENERATIVE - Coggle Diagram
MALATTIE NEURO-DEGENERATIVE
Generalità
fattori genetici + ambientali
Concetto di "proteopatie"
Unfolded protein Response (apoptosi per stress del RE)
Vulnerabilità selettiva
Malattie prioniche
PrPC che diventa PrPSc
Forme sporadiche
Forme iatrogene
Forme familiari
Insonnia familiare fatale
Disturbi autonomici
Disturbi motori (mioclonie ecc.)
Disturbi del sonno (stupor onirico)
M. di Jakob-Creutzfeldt
M. DI PARKINSON
Fisiopatologia
Substantia nigra principalmente colpita
morte cellulare dei neuroni secernenti dopamina, da cui deplezione della stessa nel neo-striato; prevarrà così la via extrapiramidale indiretta
maggiore azione inibitoria sul talamo
alfa-sinucleina principale componente dei corpi di Lewy
ipotesi di origine (
sbob Cortelli
)
Fattori genetici + ambientali
Quadro clinico
Rigidità (aumento del tono muscolare)
Bradicinesia
Tremore di riposo
Triade del Parkinson
RICORDA ipertono plastico, atteggiamento camptocormico, ruota dentata, facies amimica, marcia festinante
Instabilità posturale
sintomo tardivo
Sintomi non motori
dovuti al coinvolgimento di altri sistemi nervosi
Diagnosi
Certezza = anatomopatologica post mortem
In vita = criteri della UK Brain Bank
Step 2 - Criteri di esclusione
Step 3 - Criteri di supporto
Step 1 - Diagnosi di sindrome parkinsoniana (bradicinesia + 1 tra gli altri 3 sintomi tipici)
Terapia
L-dopa
Molto efficace per bradicinesia e rigidità, meno per tremore e nulla per instabilità posturale
Effetti collaterali dovuti alla trasformazione periferica in dopamina
Sindrome da trattamento a lungo termine (fase scompensata)
Discinesie
di tipo coreico / mioclonie / distonie
Psicosi dopaminergica
Fluttuazioni motorie
Altre terapie
Deep Brain Stimulation
DA-agonisti, MAO-B inibitori, COMT-inibitori, Anticolinergici, Inibitori glutammatergici NMDA
Riabilitazione