Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
ECONOMIA ( MODULO 1) - Coggle Diagram
ECONOMIA ( MODULO 1)
-
-
l'organizzazione è la disciplina che si occupa del processo attraverso il quale le persone e i mezzi materiali e immateriali dell'azienda pongono in essere l'attività di produzione
-
la gestione è la disciplina che si occupa di analizzare e valutare l'insieme delle operazioni economiche, tra loro combinate, che l'impresa pone in essere per il raggiungimento dei fini aziendali
-
la ragioneria è la disciplina che studia i sistemi di rilevazione e registrazione in contabilità delle operazioni di gestione d'impresa allo scopo di fornire informazioni utili per il controllo e le decisioni
la ragioneria tramuta in cifre la dinamica aziendale per interpretare l'andamento finanziario, economico e patrimoniale.
-
-
l'azienda ha dei input dai mercati di acquisizione che più nello specifico sono mercato degli approvvigionamenti, mercato del lavoro e mercato della tecnologia.
ha anche dei output che sono i mercati di destinazione ovvero il mercato delle vendite
l'azienda ha dei stakeholder interni e esterni. quelli interni sono: soci, management dipendenti mentre quelli esterni sono: stato, fornitori, clienti, banche e altri finanziatori
la contabilità generale è obbligatoria e il bilancio è il documento di sintesi.
la contabilità analitico-gestionale invece permette di determinare il budget
la contabilità generale è uno strumento fondamentale per rilevare in termini monetari ed economici le transizioni con l'ambiente esterno.
i suoi obiettivi sono:
1) rilevare i fatti di gestione
2) determinare i risultati che da essa derivano
3) interpretare i fatti amministrativi e i risultati
1) rilevare i fatti di gestione: tipiche operazioni economiche delle imprese industriali e commerciali che devono trovare rappresentazione all'interno del sistema contabile d'azienda sono:
- le operazioni di acquisto di beni e servizi
- le vendite dei beni o servizi
è fondamentale anche la contabilità analitico-gestionale in quanto rileva i fenomeni interni all'azienda.
il processo di pianificazione strategica si esplica nella redazione di un documento detto piano strategico.
il piano strategico è formato da 4 aspetti fondamentali che sono:
-obiettivi aziendali
-missione
-strategie aziendali
-portafoglio business
il piano di risanamento è il documento che formalizza un percorso di ristrutturazione aziendale ed è composto da: piano aziendale, piano economico e piano finanziario.
i principali obiettivi del piano di risanamento sono:
1) riformulazione degli obiettivi di strategia
2) negoziazione e presentazione della proposta di ristrutturazione con i vari stakeholders
3) definizione del piano
4) esecuzione degli interventi e adempimenti previsti
5) controllo ed eventuale correzione delle azioni