Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
SOCIOLOGIA POSITIVA - Coggle Diagram
SOCIOLOGIA POSITIVA
l'affermarsi dello spirito scientifico, definito da Comte positivo, rappresenta una tappa fondamentale nellevoluzione umana
per spiegare questa evoluzione Comte afferma la legge dei tre stadi:
1. Teologia ( fenomeni spiegati come prodotto diretto della volontà divina)
2. Metafisica (uso della ragione)
3. Positivo (conoscenza scientifica dei fenomeni)
fisica sociale: sociologia rappresenta la conoscenza positiva dei fatti sociali, anche la società può essere studiata (monismo metodologico, un solo metodo applicato allo studio di più ambiti)
statica sociale: chiarisce la struttura del sistema sociale e le relazioni, senso d'insieme
dinamica sociale: studia come la società evolve e le sue trasformazioni
MARX
storia umana=evento materiale (uomo si impegna nella produzione di bene necessari al soddisfacimento dei propri bisogni
ogni epoca è caratterizzata da un livello di forze produttive e a ogni livello di sviluppo corrisponde una precisa configurazione della società
all'interno della società gli individui ricoprono posizioni diverse, chiamate da Marx classi sociali (nate in seguito alla nascita dello Stato, il quale ha portato a sua volta alla nascita della proprietà privata che ha prodotto la stratificazione sociale
diventava ricco chi possedeva capitali, ingenti somme di denaro e nacquero anche la classe sociale della borghesia e del proletariato
l'incremento dei profitti perseguito dall'economia capitalista prevede lo sfruttamento della classe operaia e la lotta tra borghesi e proletari si concluderà con l'approdo del comunismo
società senza classi, dove la proprietà privata è abolita ed è atea perchè è presente un'influenza tra struttura economica (chi ha il potere) e sovrastruttura (istituzioni)
ideologia: rappresentazione falsata della realtà, elaborata da membri di una certa classe sociale per difendere i propri interessi
coscienza di classe: raggiunta consapevolezza della classe operaia della propria condizione di sfruttamento (falsa coscienza di classe= mancanza di consapevolezza)
DURKHEIM
studio del suicidio come fatto sociale, una realtà determinata dalla società che si impone agli uomini, ma che viene spiegata in termini individuali
viene considerato in tale modo poichè non è determinato solo dall'individuo, ma anche dall'ambiente che lo circonda
egli distingue tre diversi tipi di suicidio:1. egoistico, quando si deve fare affidamento solo sulle proprie risorse 2. altruistico, il significato della propria vita viene riposto in valori collettivi più alti 3. anomico, mancanza di regole all'interno della società, prevalgono desideri e passioni
l'assenza di regole tiene unita la società, la devianza è considerata positiva perchè allontanando il deviante viene aumentata la coesione sociale
essa è il legame tra i diversi membri della società, Durkheim individua due tipi di coesione realizzabili all'interno della società
solidarietà meccanica: dove manca la stratificazione sociale; solidarietà organica: dove è presente la stratificazione sociale