Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
PROCARIOTI: FORME DI VITA SEMPLICI E “VINCENTI” - Coggle Diagram
PROCARIOTI: FORME DI VITA SEMPLICI E “VINCENTI”
organismi visibili SOLO al MICROSCOPIO
costituiti da UN’ UNICA CELLULA PROCARIOTICA
Si trovano in tutti gli ambienti, anche i piú inospitali
divisi in DUE DOMINI
ARCHEI (archibatteri)
batteri produttori di metano
specie che vivono in ambienti estremi
sorgenti termali
fondo degli oceani
BATTERI (eubatteri)
enorme varietá di specie,
in ambienti molto diversi
che vivono
all’interno di altri organismi
grandissimo SUCCESSO NELLA STORIA DELLA VITA
si trovano ovunque
sopra e dentro il corpo
SONO VICINI A NOI, DENTRO DI NOI
piú di un kg del nostro peso: “OSPITI MICROSCOPICI”
ALIMENTAZIONE giusta, IGIENE corretta
DIFENDERCI DA QUELLI NOCIVI
CONVIVERE CON QUELLI CHE CI FANNO BENE
sulla nostra pelle
dentro di noi
MINORANZA
agenti patogeni, portatori di malattie
MAGGIORANZA
piante
animali
pelle
bocca
stomaco
intestino
aria
acqua
suolo
esseri piú diffusi e numerosi
PROCARIOTICI: cellula PRIVA DI NUCLEO BEN FORMATO
UNICELLULARI
DOMINIO
SOLO Regno dei batteri
più antichi organismi comparsi sulla terra
esemplari fossili rocce formate 3,5 miliardi di anni fa
COMPRENDE
sono PICCOLISSIMI
0,4-1,4 micrometri di lunghezza
rivestiti da MEMBRANA PLASMATICA
protetta da PARETE CELLULARE semirigida
dá ai batteri forme differenti
può essere coperta da un altro rivestimento chiamato CAPSULA
provvisti di uno o due FLAGELLI
filamenti lunghi, usati per il MOVIMENTO
COME SONO FATTI
ricoperti da numerosi PILI
filamenti brevi e cavi
usati per scambio sostanze da un batterio all’altro
MATERIALE GENETICO
unico filamento di DNA
immerso nel CITOPLASMA
aggrovigliato e chiuso ad anello
solo ALCUNI
I PLASMIDI
contengono anche piccoli anelli di DNA
CLASSIFICAZIONE
piú moderna
nutrimento
caratteristiche delle loro molecole
UTILIZZATA ANCORA anche se più antica
CLASSIFICAZIONE TRADIZIONALE
FORMA della CELLULA
COCCHI: tondeggianti
DIPLOCOCCHI: associati a due a due
STAFILOCOCCHI: grappoli
STREPTOCOCCHI: catenelle
BACILLI: bastoncino
VIBRIONI: incurvati, come virgola
SPIRILLI: allungata a spirale
RIPRODUZIONE
SCISSIONE BINARIA
riproduzione asessuata
no due individui
DNA INALTERATO NELLE SUCCESSIVE GENERAZIONI
cellule figlie IDENTICHE fra loro e alla cellula madre
COME VIVONO
BATTERI AEROBI
vivono SOLO in PRESENZA DI OSSIGENO
BATTERI ANAEROBI
vivono SOLO in ASSENZA DI OSSIGENO
grande distinzione legata all’OSSIGENO
distinzione per MODO DI NUTRIRSI
BATTERI AUTOTROFI
fabbricano da sè le sostanze nutritive
VARIE MODALITÁ
FOTOSINTETICI
crescono luoghi umidi (es. stagni)
2 more items...
CHEMIOSINTETICI
trattengono energia da altre sostanze contenenti
3 more items...
BATTERI ETEROTROFI
si nutrono di sostanze organiche giá presenti nell’ambiente
prodotte da altri organismi
DIVISI IN
PARASSITI
1 more item...
DECOMPOSITORI
1 more item...
SIMBIONTI
1 more item...
LE SPORE, FORME DI RESISTENZA
condizioni AMBIENTALI SFAVOREVOLI
PRODUCONO FORME DI RESISTENZA
le ENDOSPORE
attorno al DNA sviluppano ROBUSTA PARETE DI PROTEZIONE
resistono per anni in condizioni avverse
quando le condizioni tornano FAVOREVOLI
sì schiudono
1 more item...
ATTENZIONE
antibiotico resistenza
assumere antibiotici solo se prescritti