Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
PERICLE E LE GUERRE DEL PELOPONESO - Coggle Diagram
PERICLE E LE GUERRE DEL PELOPONESO
PERICLE
dà più poteri alle istituzioni demos
permette ai membri delle classi più basse, così anche i poveri posso permettersi di non andare a lavoro
fa costruire monumenti sontuosi come il tempio Partenone
Fonda nuove colonie nell'egeo dette cleruchie in cui i cittadini sono considerati ateniesi
vuole estendere l'egemonia di Atene su tutto il mondo greco
445 a.C.
accordi trentennale di pace con sparta
449 a.C
pace di callia con i persiani
dopo la guerra
403 a.C ad Atene, Trasibulo riporta la democrazia
371 a.C Tebe sconfigge Sparta nella battaglia di Lettura
362 a.C Tebe sconfigge Sparta nella battaglia di Mantinea
Sparta impone a atene il governo di trenta tiranni
477 a.C.
Atene istituisce una nuova alleanza militare, LA LEGA DELIO-ATTICA.
Sparta non aderisce perché è indebolita dalle guerre contro i persiani.
la guerra ha 3 fasi principali
431-421 a.C guerra archidamica
421 - 413 a.C fase intermedia
413 - 404 a.C guerra deceleica
LE CONDIOZIONI DI PACE, Atene deve:
rinunciare ai possedimenti fuori dall'attica
consegnare quasi tutta la flotta
distruggere le mura e le forticazioni
abolire la democrazia e instaurare un governo oligarchico
sciogliere la lega delio-attica ad entrare nella LEGA DEL PELOPONNESO