Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Comprensione del Testo e Memoria di Lavoro - Coggle Diagram
Comprensione del Testo e Memoria di Lavoro
Memoria di Lavoro
Definizione: Capacità di elaborare e immagazzinare informazioni simultaneamente.
Ruolo nella comprensione:
Elaborazione delle frasi per stabilire verità o falsità.
Memorizzazione dell'ultima parola per il ricordo successivo.
Relazione con la comprensione:
Maggiore efficienza nella memoria di lavoro migliora la comprensione di testi scritti e orali.
Memoria di lavoro verbale più coinvolta nella comprensione rispetto alla memoria spaziale.
Le Risorse Cognitive e Intelligenza Generale
Intelligenza Verbale:
Definizione: Capacità di comprendere e usare il linguaggio.
Ruolo: Aiuta a comprendere e elaborare il testo.
Correlazione con la comprensione: Compiti verbali correlano con la comprensione, indicano che difficoltà nel linguaggio portano a difficoltà nella comprensione del testo.
Esposizione ai testi: Favorisce lo sviluppo dell'intelligenza verbale
Le Conoscenze Linguistiche e Vocabolario
Vocabolario e Comprensione del Testo:
Relazione: Un vocabolario ampio e la capacità di accesso rapido ai significati favoriscono la comprensione.
Tipologie di vocabolario:
Vocabolario Espressivo: Parole usate attivamente.
Vocabolario Recettivo: Parole comprese ma non usate frequentemente.
Predittore della comprensione: Un ampio vocabolario predice una migliore comprensione di testi scritti e orali.
Rappresentazione accurata e rapida dei significati: Fondamentale per l'integrazione delle informazioni.
Interventi Educativi:
Bambini con scarse capacità di comprensione: Hanno spesso un vocabolario povero.
Strategia di recupero: Migliorare la conoscenza lessicale come primo passo.
Ciclo di Sviluppo e Interazione
Esposizione ai Testi: Favorisce l'acquisizione di un linguaggio complesso.
Effetto sull'incremento del vocabolario: Più ricco rispetto alle conversazioni quotidiane.
Relazione reciproca: Il vocabolario sviluppato dai testi arricchisce la comprensione e viceversa.
Le conoscenze linguistiche: la morfosintassi
Ruolo nella comprensione del testo: necessarie per interpretare correttamente la struttura delle frasi.
Relazione con la comprensione:
Non sempre c'è un legame forte tra morfosintassi e comprensione.
Possibili difficoltà specifiche, come l'uso di pronomi e congiunzioni, influenzano la coerenza testuale.
Pronomi e congiunzioni: segnano relazioni semantiche tra frasi, cruciali per stabilire la coerenza e la comprensione globale.
La conoscenza della struttura delle storie: lo schema delle storie
Conoscenza implicita: acquisita tramite l'esposizione ripetuta a testi narrativi.
Componenti di una storia: Inizio, sviluppo, finale, ambientazione, evento iniziale, reazione del protagonista, tentativi, conseguenze, valutazione finale.
Importanza delle categorie: Ambiente, evento iniziale e conseguenze sono le più ricordate.
Evoluzione dello schema: Si arricchisce e si complessifica con lo sviluppo cognitivo.
Da storie lineari a storie con più episodi, salti temporali, flashbacks.
Il test TOR 3-8 TEST DI COMPRENSIONE DEL TESTO ORALE
I processi cognitivi: le inferenze
Inferenze indispensabili:
Inferenze di connessione: mettono in relazione le parti del testo (es. pronomi).
Inferenze di integrazione: integrano conoscenze pregresse con l'informazione esplicita (es. motivo di un'azione).
Difficoltà nelle inferenze:
Limiti nella memoria di lavoro e nell’accesso alle conoscenze pregresse.
Relazione tra buona comprensione del testo e capacità di produrre inferenze.
Maggiore difficoltà a generare inferenze in bambini con scarsa comprensione.
I processi cognitivi: inibizione e uso del contesto linguistico
Inibizione delle informazioni irrilevanti: la memoria di lavoro filtra le informazioni non pertinenti.
Uso del contesto linguistico: aiuta a stabilire il significato appropriato, evitando interpretazioni letterali.
Difficoltà nei bambini: tendenza a non usare il contesto per comprendere significati figurati.
La metacomprensione
Monitoraggio della comprensione: capacità di riconoscere se si sta comprendendo correttamente.
Sviluppo durante la scuola elementare: i bambini diventano più precisi nel rilevare incoerenze nel testo.
Compiti di metacomprensione: riconoscere incoerenze tra frasi e migliorare il significato globale del testo.
La produzione di testi
Fasi di produzione secondo Levelt:
Prelinguistica: concettualizzazione del messaggio.
Linguistica: formulazione grammaticale (selezione di parole e strutture).
Articolazione: produzione fisica del messaggio (pronuncia, intonazione).
Scelte lessicali e strutturali: selezione di parole adeguate e costruzione sintattica.
Conoscenze necessarie: contenutistiche e strutturali (schema delle storie).
Lo sviluppo della capacità di produrre testi
Compiti evolutivi:
Retelling: raccontare una storia già narrata (compito di basso livello).
Telling: produrre una storia originale (compito più complesso).
Evoluzione dalle età prescolari:
A 4 anni: storie semplici con due fatti legati, ma sequenza imprecisa.
A 5 anni: sequenza corretta ma storie incomplete.
A 6 anni: storie più complete con struttura coerente.
Il ruolo dell’adulto nello sviluppo delle capacità narrative
Lettura congiunta: fondamentale per lo sviluppo linguistico e la comprensione.
Caratteristiche della lettura congiunta:
Focus sul testo e sul significato.
Uso di linguaggio più sofisticato da parte dell’adulto.
Stimolazione delle inferenze e riflessioni sul contenuto del testo.
Supporto metacognitivo dell’adulto:
Stimolare la riflessione sull'uso delle conoscenze pregresse.
Guidare l'analisi di informazioni esplicite e implicite, significato delle parole e interpretazioni figurate.