Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
la politica - Coggle Diagram
la politica
le principali caratteristiche dello stato nella società contemporanea
i caratteri
differenziazione: ovvero la differenziazione dello stato dalla società civile che può essere più o meno accentuata
sovranità: quindi la risorsa esclusiva del potere di coercizione, quindi uno stato che organizza e governa una società con al risorsa in estremo della coercizione legittima è uno stato sovrano
centralizzazione: ovvero una progressiva omogeneizzazione di regole e centralizzazione del potere politico
nazionalità e cittadinanza: la cittadinanza è l'insieme di diritti e doveri che il singolo acquisisce ci sono tre stadi: civile, politica e sociale
legittimazione democratica: non esiste stato moderno che non affermi solennemente di essere democratico che deve garantire
diritto di voto
eleggibilità
libertà di espressione
diritto di competere per il sostegno elettorale
libertà di associazione
fonti alternative di informazioni
elezioni libere e corrette
esistenza di istituzioni di controllo del governo
possiamo distinguere tre tipi di potere con riferimento ai mezzi
potere ideologico: capacità di influenzare i comportamenti della gente
potere politico: controllo degli strumenti di forza fisica
potere economico: indurre una certa condotta sulla base di differenze economiche
quando si parla di istituzioni e organizzazioni politiche si fa riferimento a una particolare sfera della società che comprende:
i gruppi di interesse
i movimenti sociali
i partii e la competizione elettorale
lo stato e la sua organizzazione
è grazie allo stato che viene istituzionalizzato il potere politico
ciò che lo distingue dalle altre imprese istituzionali è il monopolio della coercizione fisica
in tal senso lo stato è un'organizzazione politica particolarmente complessa
cosa ci aiuta a capire se uno stato è realmente democratico
le forme di legittimazione del potere sono identificate da weber nei tre tipi di potere
razionale: si basa sulla credenza a certo sistema di norme
carismatico: caratteri speciali di un leader
tradizionale: carattere sacro delle tradizioni
perché si prende parte ad un'azione collettiva?
il paradosso dell'azione collettiva: Inoltre, la definizione dei propri interessi a lungo termine è un processo sociale, a cui l'individuo partecipa con altri, in modo più o meno consapevole.
le identità collettive: la politica crea identità collettive ché favoriscono quindi la voice e limitano la exit
exit e voice
ovvero le due opzioni che il singolo ha di azione attiva in risposta una situazione di difficoltà nella sua condizione
la voice esprime in una relazione un punto di vista politico e ha tre caratteristiche
l’effetto aggregato di un insieme di decisioni di exit risente spesso del fatto che si tratta di
decisioni che le singole persone prendono separatamente
per essere efficace la voice deve essere espressa da un certo numero di persone
trasmettere un maggiore contenuto su cosa va e non va nella relazione
che differenze c'è tra partecipazione politica convenzionale e non convenzionale
voto
è la forma di partecipazione più diffusa
tre tipologie
il voto di appartenenza: ribadisce un identità politica del singolo
il voto di scambio: quindi promesse politiche che in cambio ricevono voti
voto di opinione: nel senso che tutti i partii chiedono agli elettori un voto ragionato
i partiti
sono associazioni di cittadini che competono per le cariche pubbliche
altre associazioni hanno invece un'attività politica più precisa in quel caso di parla di gruppi di interesse
hanno due principali azioni
formazione della delega politica e la selezione dei canditati alle cariche pubbliche
la formazione, l'aggregazione e la trasmissione della domanda politica
ci sono 4 principali cleavages che hanno formato i partiti moderni
città-campagna: interessi industriali vs interessi agricoli
capitale-lavoro: controllo socioeconomico con l'affermarsi del capitalismo
stato-chiesa: educazione
centro-periferia: esistenza di diverse etnie
compaiono prima come partito dei notabili per poi evolversi nei partiti di massa come i partiti socialisti.
il partito elettorale si contrappone a quello di massa poiché richiede un voto di opinione quindi non si fa riferimento a una specifica classe
in cima alla scala di partecipazione politica c'è la copertura di una carica politica
i movimenti sociali
sono forme di azione collettiva non istituzionalizzata
quindi non riconosce gli stessi modi della legge infatti le azioni possono essere legali o non
essi nascono all'interno di una certa società e sono espressione di interessi e valori da questa esclusi
ci sono diverse tipologie:
rivoluzionari: che mettono in discussione i valori
cambiamento sociale
riformatori: che non mettono in discussione i valori bensì l'allocazione delle risorse
conservatori: conservare o restaurare l'ordine sociale