Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Dall’azione al linguaggio: il ruolo del gesto - Coggle Diagram
Dall’azione al linguaggio: il ruolo del gesto
1. Introduzione alla Comunicazione Pre-Linguistica
-Studi di Bates: Importanza dello sviluppo della comunicazione prima delle parole
-Prima comunicazione: Emergenza tra i 9-13 mesi tramite gesti, vocalizzazioni, e parole.
2. Azioni/Gesti Performativi o Deittici
Richiesta ritualizzata: Tentativo di afferrare un oggetto
Dare: Cessione di un oggetto
Mostrare: Contatto fisico con oggetto da mostrare
Indicare: Gesto per richiedere attenzione su oggetto/evento
Significato: Gesti esprimono intenzione di richiedere o attirare attenzione (contestualità).
3. Giochi e Gesti nel Sviluppo Linguistico
Gioco simbolico: Relazione con l'emergere delle prime parole (gesti comunicativi).
Gesti rappresentativi: Simili alle parole (es. "ballare", "telefonare").
Gesti convenzionali: Relativi a routine con adulti (es. "più", "non c’è più").
4. Decontestualizzazione dei Gesti
-Gesti e vocalizzazioni si allontanano dal contesto originario e diventano simbolici.
-Atto simbolico: Gesti/vocalizzazioni evocano il referente (non lo sostituiscono).
5. Studi di Caselli e Altri
-Studio longitudinale: Confronto tra bambini udenti e sordi (lingua dei segni) → sviluppo linguistico simile.
-Segni vs. parole: Gesti e segni si sviluppano contemporaneamente (bilinguismo, LIS vs. italiano).
Fase Pre-Linguistica (9-18 mesi)
Gestualità prevalente: I gesti dominano nelle interazioni quotidiane.
Importanza dell'input adulto: Influenza nella prevalenza delle parole nel linguaggio.
7. Gesti e Parole: Correlazione
Sviluppo parallelo: Parole e segni emergono simili in termini di numero e età.
Neuroni specchio: Connessione tra azioni manuali, linguaggio e neuroni specchio.
Comprensione e produzione: Aumento di gesti e azioni cognitive.
8. Combinazioni Gesto-Parola
Prime combinazioni: Gestualità e parole in combinazioni equivalenti, complementari e supplementari.
Rilevanza della gestualità: Inizialmente i gesti precedono l’uso di parole.
9. Gesti e Parole per Denominare e Narrare
Denominazione: Gesti e parole per riconoscere oggetti e azioni.
Gesti di narrazione: Funzione anaforica e connessione tra linguaggio e pensiero.
Crescita cognitiva: Gestualità e linguaggio co-evolvono, sostenendo l’espressione verbale.
10. Ruolo Cognitivo e Linguistico dei Gesti
"Punto di crescita" (Growth Point): Connessione tra gesto e parola nello sviluppo linguistico.
Coordinazione attività manuale e orale: Sviluppo graduale nel contesto comunicativo.