Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
ATTEGGIAMENTI - Coggle Diagram
ATTEGGIAMENTI
Perché è importante studiare gli atteggiamenti?
Predittori di possibili reazioni del soggetto
Vengono appresi durante la socializzazione (Rende i soggetti parte di un gruppo)
Struttura cognitiva (Organizzano le conoscenze acquisite)
Funzione egodifensiva: Importante sostegno del sé e i suoi bisogni
Influenzano il comportamento sociale, predisposizione ad agire
Come si formano gli atteggiamenti?
Mere exposure effect (Zajonc)
Es. Caratteri cinesi
Ripetuta esposizione ad uno stimolo aumenta la sua piacevolezza
Condizionamento classico
Risposta inizialmente neutra sia associata a qualcosa che suscita emozioni positivo negativa viene condizionata (es. pubblicità con celebrità)
Condizionamento operante
Se un atteggiamento riceve una ricompensa, c’è più probabilità che quel comportamento venga ripetuto (es. dibattito)
Esperienza diretta
Gli atteggiamenti formulati a partire da esperienze dirette e personali sono più chiari, stabili e fortemente radicati
Processi di influenza dei gruppi
Esperimento conformismo
Kelman (acquiescenza, identificazione, interiorizzazione)
Contrapposizione tra chi percepisce l’atteggiamento come
MODELLO UNITARIO
Risposta valutativa-affettiva (a un oggetto-stimolo)
MODELLO TRIPARTITO
Risposte affettive
Esprimono emozioni, sentimenti, stati d’animo in relazione all’oggetto (esplicita o implicita)
Risposte cognitive
Credenza che l’individuo a proposito di un oggetto (Esplicita o implicita)
Risposte comportamentali
Tendenze all’azione e dichiarazioni verbali di queste intenzioni comportamentali
Queste risposte sono di tipo valutativo (Si può misurare
direzione
e
intensità
dell’atteggiamento)
ATTEGGIAMENTO E COMPORTAMENTO
Relazione è importante per motivi di tipo
PRATICO E APPLICATIVO
Conoscendo l’atteggiamento delle persone verso un oggetto, è possibile prevedere il loro comportamento
TECNICO
Le misure di comportamento sono usate per validare le scale di atteggiamento
Esperimento di LaPiere
Coppia di cinesi
Bassa correlazione tra atteggiamento e comportamento
Causata dal diverso LIVELLO DI SPECIFICITÀ delle misure delle due variabili
Indici di atteggiamento generali
Indice di comportamento specifici
ACCESSIBILITÀ DELL’ATTEGGIAMENTO
Esperimento di Fazio e coll. elezioni Reagan vs Mondale
Negli atteggiamenti che si formano attraverso l’esperienza diretta sono ben consolidati
Più forte è l’associazione tra oggetti e atteggiamento più l’atteggiamento si attiva in modo automatico
Questo automatismo aumenta la probabilità che l’atteggiamento sia seguito da un comportamento coerente
ATTEGGIAMENTI COME EURISTICHE