Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
SCUOLA E DEMOCRAZIA - ASPETTI TEORICI PT.1 - Coggle Diagram
SCUOLA E DEMOCRAZIA - ASPETTI TEORICI PT.1
Rapporto tra scuola e società
Inizialmente prendevano tutti --> poi chi ha una laurea
Convenzione sui diritti dell'Infanzia, ONU, 1989, Art.29
L'educazione deve inculcare all'allievo il rispetto dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali. Deve assumere le responsabilità della vita in una società libera, in uno spirito di comprensione, pace, tolleranza, uguaglianza tra i sessi e di amicizia
Educazione alla cittadinanza: 20 competenze x una cultura democratica
Valori --> dignità umana, diritti umani, diversità culturali, democrazia, giustizia, equità, uguaglianza e preminenza diritto
Atteggiamenti --> apertura all'alterità culturale e ad altre credenze, rispetto, senso civico, responsabilità, autoefficacia e tolleranza dell'ambiguità
Attitudini --> apprendimento autonomo, analisi e riflessione critica, ascolto e osservazione, empatia, flessibilità e adattabilità, linguistiche, comunicative e plurilingue, cooperazione e risoluzione dei conflitti
Conoscenza e comprensione critica --> di sé, del linguaggio e comunicazione, del mondo: politica, diritto, diritti umani, ...
Scuola una delle istituzioni più strettamente correllate alla società
Democrazia
Rifiuto dell'idea che qualcuno abbia il diritto di dominare gli altri
Diretta, semi-diretta e rappresentativa
Modello che meglio tutela i bisogni e gli interessi dei cittadini
Nesso tra democrazia e diritti --> intrinseco
Moralismo
Poca sostanza umana; dare tanta importanza a considerazioni morali nel giudizio di persone e fatti di vita, della storia e dell'arte
Edward Deci
Critica comportamentismo --> ricompensa fornirebbe soliti motivazioni al comportamento
Le motivazioni estrinseche non si sommano a quelle intrinseche, ma le indeboliscono --> confermato
John Dewey
Attivismo pedagogico prospettivo --> pragmantismo, laicità, insegnare i valori umani agli allievi e la realtà non è univoca ma incerta, errore e rischio
Scuola come una palestra di democrazia
Classe deve rappresentare la società e formare alla capacità di cambiamento
Il docente deve insegnare a saper vivere la democrazia --> animata e motivata
Devo far interessare gli allievi alla vita pubblica e alla condivisione
Deve migliorare la società --> educare alla comprensione di problemi; non sviluppare l'attesa sul dire come stanno le cose ma attitudine; mai dare per scontata la democrazia e preparare i giovani ad una società genuinamente democratica
Hanna Arendt --> predisposizione a vivere con sé stessi
Blaise Pascal --> istinto che non possiamo reprimere, ascoltando e vivendo con sé stesso
Vàclau Havel --> qualcosa che si ribella dentro --> dire quello che si pensa
Giacomo Matteotti --> contro fascismo ed è morto con la convinzione della sua idea