Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
LE GUERRE
DEL PELOPONNESO
NARCIS
KRISTER - Coggle Diagram
LE GUERRE
DEL PELOPONNESO
NARCIS
KRISTER
Età di Pericle (462 - 429 a.C.)
477 a.C. ad Atene c'è una nuova alleanza militare
la Lega delio-attica. Sparta non aderisce perchè è
indebolita dalle guerre e non accetta ad essere comandata da Atene
462 a.C. Pericle da più poteri alle istituzioni del demos
che permette ai membri delle classi più basse di ricoprire
la carica di arconte
Nel 460 a.C. Atene appoggia senza successo la ribellione
contro i Persiani scoppiata in Egitto: la Pace di Callia (449 a.C:)
Nel 445 a.C. Atene e Sparta stringono un accordo trentennale di pace: le due poleis si spartiscono il mondo greco e lasciano liberi i commerci
Pericle fece costruire monumenti sontuosi
come il Partenone, l'acropoli distrutta dai Persiani
La Guerra del Peloponneso (431 - 404)
-
-
-
La crisi delle poleis
Alle poleis sconfitte Sparta impone il presidio militare e governi oligarchici. Questo scatena rivolte e conflitti. Ad Atene impone un governo detto dei Trenta tiranni, che instaurarono un clima di terrore
Nel 403 a.C. lo stratega Trasibulo riesce a ripristinare la democrazia.
Sparta è alleata dell'impero persiano, ma allo stesso tempo vuole restare alla guida del mondo greco e deve perciò sostenere le città dell 'Asia Minore**, che vogliono l'indipendenza dalla Persia.
Così, nella guerra per il trono persiano, Sparta appoggia Ciro, che però muore e sale al trono Artaserse II.
Il re si vendica e finanzia una coalizione contro Sparta, di cui fanno parte Atene, Argo, Tebe e Corinto.
Artaserse fornisce anche una flotta ad Atene, che sconfigge gli Spartani a Cnido nel 394 a.C.
Nel 386 a.C. la Pace di Antalcida stabilisce il dominio della Persia sulle città dell'Asia Minore e vieta la nascita di altre leghe oltre alla lega del Peloponnesiaca, dando così Sparta un ruolo dominante sulle altre poleis.
Pochi anni dopo, Tebe guida una lega di città della Beozia contro Sparta, che viene sconfitta nelle battaglie di Leuttra e di Mantinea. Il dominiodi Tebe, però, dura poco. Il mondo greco è in crisi: nessuna polis riesce a imporsi sulle altre e la situazione rimane molto instabile
CURIOSITA'
Il periodo d'oro delle arti: Pericle sponsorizzò l'arte e l'architettura, dando vita a grandi progetti come la costruzione del Partenone. Questo periodo vide anche la nascita di una grande tradizione teatrale, con drammaturghi come Sofocle, Eschilo ed Euripide.
La "Pericle's Funeral Oration": Una delle più celebri orazioni di Pericle è quella pronunciata durante i funerali dei soldati caduti nel primo anno della Guerra del Peloponneso. In essa, Pericle celebrava la democrazia ateniese e l'importanza di Atene come modello di libertà e civiltà.