Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
L'età di Pericle (462-429 a.C.), La Guerra del Peloponneso (431-404 a…
L'età di Pericle (462-429 a.C.)
L'Alleanza Delio-Attica (477 a.C.)
Alleanza militare guidata da Atene.
Sparta non partecipa: vuole restare indipendente.
Riforme di Pericle (462 a.C.)
Più poteri al demos (ecclesia, boulé, eliea).
Le classi basse accedono agli incarichi pubblici.
Costruzione del Partenone e ricostruzione dell’acropoli.
Fondazione di colonie (cleruchie) per un esercito più grande.
Atene vuole dominare il mondo greco.
460 a.C.: Fallisce la ribellione contro i Persiani in Egitto.
449 a.C.: Pace di Callia → Atene si ferma a Oriente
.
445 a.C.: Accordo con Sparta → divisione del mondo greco.
Quinto secolo a.C.
Massimo splendore della civiltà greca.
Guerre e accordi
La Guerra del Peloponneso (431-404 a.C.)
Pace tra Atene e Sparta non regge.
Guerra del Peloponneso → dura 30 anni e segna la fine del mondo greco.
Le tre fasi del conflitto
Guerra Archidamica (431-421 a.C.)
421 a.C.: Pace di Nicia.
Sparta assedia Atene → Peste ad Atene (429 a.C.) uccide Pericle.
Fase intermedia (421-413 a.C.)
Conflitto in Sicilia.
Alcibiade guida Atene, ma fallisce e passa a Sparta.
Atene sconfitta dai Siracusani e Spartani.
Poleis lasciano la Lega delio-attica.
Guerra Deceleica (413-404a.C)
Sparta occupa Decelea e si allea con i Persiani.
Guerra Deceleica (413-404 a.C.)
404 a.C.: Atene è assediata e si arrende.
.
Conseguenze della pace
Atene perde possedimenti e flotta.
Mura e democrazia distrutte.
Nasce un governo oligarchico.
Scioglimento della Lega delio-attica.
Atene entra nella Lega del Peloponneso
La crisi delle poleis
AUDIO di TUTTI e 3
Tebe e il dominio instabile
371 a.C.: Tebe sconfigge Sparta a Leuttra → Fine del dominio spartano.
362 a.C.: Tebe vince a Mantinea, ma il dominio rimane fragile.
Conseguenze della vittoria spartana
Sparta impone governi oligarchici nelle poleis sconfitte.
404 a.C.: Ad Atene → Governo dei Trenta Tiranni.
403 a.C.: Trasibulo ripristina la democrazia ad Atene.
Sparta e l'Asia Minore
Sparta alleata della Persia, ma appoggia Ciro contro il re persiano Artaserse II.
Artaserse si vendica → Coalizione contro Sparta (Argo, Tebe, Corinto).
394 a.C.: Battaglia di Cnido → Sparta perde il dominio navale.
386 a.C.: Pace di Antalcida → Persia domina l'Asia Minore.