Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Dall' Anarchia military alla tetrarchia : - Coggle Diagram
Dall' Anarchia military alla tetrarchia
:
ANARCHIA MILITARE (235-284 d.C.)
Definizione: Periodo di crisi dell’Impero Romano caratterizzato da instabilità politica, economica e sociale.
Durata: 50 anni di guerra civile.
Cause principali:
Successione imperiale instabile.
Usurpazioni continue (circa 26 imperatori proclamati dai soldati).
Interferenza dell'esercito nella politica.
Conseguenze:
Debolezza centrale del potere imperiale.
Decentramento delle province.
Crisi economica (inflazione e svalutazione della moneta).
Invasioni barbariche (Franchi, Goti, Alemanni).
Epidemie e calo demografico.
Personaggi importanti:
Massimino il Trace (primo "imperatore soldato").
Valeriano (prigioniero dei Persiani).
Aureliano (riforme e mura di Roma).
Fine dell’Anarchia militare:
Ascesa di Diocleziano (284 d.C.).
TETRARCHIA (284-305 d.C.)
Definizione: Sistema di governo ideato da Diocleziano per stabilizzare l’Impero.
Struttura: Divisione dell’Impero in quattro parti.
Augusti (2): Imperatori principali.
Cesari (2): Successori designati.
Divisione geografica:
Oriente: Augusto (Diocleziano) e Cesare (Galerio).
Occidente: Augusto (Massimiano) e Cesare (Costanzo Cloro).
Scopo:
Miglior controllo delle frontiere.
Risposta rapida alle minacce interne ed esterne.
Riforme principali:
Riorganizzazione amministrativa: aumento delle province.
Riforma fiscale: tassazione più equa e regolare.
Riforme militari: rafforzamento dell’esercito e frontiere più sicure.
Conseguenze:
Maggiore stabilità nel breve termine.
Problemi di rivalità e guerre civili dopo la rinuncia di Diocleziano (305 d.C.).