Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Diffusione del Cristianesimo nell'Impero Romano - Coggle Diagram
- Diffusione del Cristianesimo nell'Impero Romano
- Crisi dei valori tradizionali romani (mos maiorum)
-
- Tolleranza iniziale verso nuove religioni in oriente
- Origini del Cristianesimo
-
- Predicazione in Palestina
- Primo nucleo di seguaci (apostoli)
- Apostoli e missionari (es. Paolo di Tarso)
- Composizione sociale (schiavi, donne, classi popolari)
- Uso del greco e del latino per la diffusione
- Strade e infrastrutture romane
- Unificazione linguistica (greco e latino)
- Attrattiva del messaggio cristiano (uguaglianza, salvezza universale)
- Solidarietà e assistenza sociale
- Minaccia all'autorità imperiale
- Rifiuto del culto imperiale
-
-
- Diocleziano (303-311 d.C.)
-
- Legalizzazione del Cristianesimo
- Editto di Milano (313 d.C.)
-
-
-
- Supporto alla Chiesa cristiana
- Editto di Tessalonica (380 d.C.)
-
- Cristianesimo religione di stato
-
- Ruolo della Chiesa come istituzione
- Fine dei culti pagani ufficiali
- Conflitti religiosi interni (eresie)
-