Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
GLI SVILUPPI DEL FUNZIONALISMO (1930-1950) - Coggle Diagram
GLI SVILUPPI DEL FUNZIONALISMO (1930-1950)
Approcci distinti
Malinowski:
Ricerca etnografica
interazioni sociali concrete
rapporti strutturali
Radcliffe-Brown:
Analisi comparativa
formale e astratto
generalizzazioni
Edward E. Evans
Monografie fondamentali:
"Stregoneria, oracoli e magia tra gli Azande" (1937):
sistema ideologico
"witchcraft", "sorcery"
Ricerche sui Nuer:
Equilibrio sociale in società acefale
famiglia, tribù e classi d’età.
"African Political Systems" (1940).
colonialismo italiano
Max Gluckman e il Rhodes-Livingstone Institute:
Critica alla visione omeostatica.
conflitto e cambiamento sociale.
Dipartimento di Antropologia di Manchester (1949).
LA SCUOLA DIMANISTA FRANCESE
anni '50
Georges Balandier
Opposizione all'ortodossia funzionalista
mutamento sociale
Georges Balandier
Concetto di "situazione coloniale" (1951)
Asimmetria di potere
Controllo militare, economico e culturale
Relazioni colonialiI
Dinamicità delle società tradizionali
Analisi del mutamento sociale
Dinamiche interne
Pressioni esterne
Studio del sincretismo
fusione culturale e religiosa
chiese cristiane in Africa
Culti cristiani afro-brasiliani
Roger Bastide
Vittorio Lanternari
movimenti religiosi coloniali
"Movimenti religiosi di libertà e di salvezza dei popoli oppressi" (1960)
"Occidente e terzo mondo" (1967)
energia anticoloniale
lotte di liberazione politica