Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
I movimenti del mare - Coggle Diagram
I movimenti del mare
Fenomeni principali:
Onde:
Onde di traslazione: Avvicinandosi alla costa, le onde di oscillazione si trasformano in onde di traslazione a causa dell'attrito con il fondale, portando a un movimento orizzontale delle particelle d'acqua.
Frangenti: Sulla riva, le onde di traslazione si ribaltano formando i frangenti, che risalgono la spiaggia (flutto) e poi ritornano al mare (risacca).
Onde di oscillazione: Causate dal vento in mare aperto, dove le particelle d'acqua si muovono in traiettorie circolari.
Cause :
- il vento
- attrito con il fondale
Maree:
-
Ampiezza di marea: Differenza di livello tra alta e bassa marea, che varia a seconda della posizione geografica e della conformazione del bacino marino.
Alta marea: Innalzamento del livello del mare causato dall'attrazione gravitazionale della Luna e, in parte, del Sole.
Cause:
- Attrazione gravitazionale della Luna
- Attrazione gravitazionale del sole
- Rotazione della Terra
Correnti Marine:
Correnti di gradiente: Derivano da differenze di temperatura e salinità tra acque di mari adiacenti, come le correnti polari fredde che si dirigono verso l'Equatore.
Correnti di marea: Movimenti orizzontali di acqua che accompagnano la salita e la discesa della marea, particolarmente forti in baie e stretti. Possono causare vortici.
Correnti di deriva: Causate dai venti che spingono le particelle d'acqua nella loro direzione, come la Corrente del Golfo.
Cause:
- venti correnti
- differenze di temperatura e salinità
- Maree
Questi movimenti influenzano:
- la distribuzione di nutrienti
- la temperatura
- la salinità delle acque marine
- hanno un ruolo cruciale negli ecosistemi marini e nel clima globale.
Fenomeni secondari:
Onde di marea (Tsunami): Onde di grande ampiezza causate da eventi sismici, eruzioni vulcaniche o frane sottomarine. Queste onde possono viaggiare a grande velocità e causare devastazioni quando raggiungono la costa.
Zone esempio:
- Anello di fuoco del Pacifico (Giappone, Indonesia, costa occidentale del Sud America)
- Isole Aleutine e Isole Tonga)
Onde interne: Onde che si formano all'interno della colonna d'acqua, spesso lungo il termoclino (strato di transizione tra acque calde superficiali e acque fredde profonde). Queste onde possono influenzare la miscelazione delle acque e la distribuzione di nutrienti.
Zone Es. : zone del termoclino, regioni tropicali e temperate
Upwelling e Downwelling:
Upwelling: Risalita di acque profonde e fredde verso la superficie, ricche di nutrienti, che favorisce la produttività biologica. Questo fenomeno è spesso causato dai venti che spingono l'acqua superficiale lontano dalla costa. Zone occidentali dei continenti , costa del Perù, la California e la Namibia
Downwelling: Discesa di acque superficiali verso le profondità, che può portare ossigeno agli strati più profondi. Zone es. : Coste orientali del continente
Correnti di turbina: Movimenti d'acqua generati da turbine marine utilizzate per la produzione di energia. Queste correnti possono alterare localmente la circolazione naturale delle acque.
Zone Es. : zone dove sono installate turbine marine , mare del nord, coste del Regno Unito
Vortici e Gyres:
Vortici: Movimenti circolari di acqua che possono formarsi in mare aperto o vicino alla costa, spesso causati da correnti di marea o interazioni con il fondale. Zone es. : si formano soprattutto in baite e stretti, stretto di Messina in Italia, stretto di Saltstraumen in Norvegia
Gyres: Grandi sistemi di correnti oceaniche circolari che si formano a causa della rotazione terrestre e dei venti prevalenti. Esempi includono il Gyre del Nord Atlantico e il Gyre del Pacifico.
Onde di Rossby: Onde planetarie che si formano a causa della rotazione terrestre e influenzano la circolazione atmosferica e oceanica su larga scala. Queste onde possono alterare i pattern climatici e la distribuzione delle correnti oceaniche. Zone es. : negli oceani ma soprattutto nelle zone tropicali e temperate
Questi fenomeni secondari influenzano la dinamica degli oceani e possono avere impatti importanti sugli ecosistemi marini e sul clima globale.