Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
parte prima - Coggle Diagram
parte prima
le società pre moderne
le società di cacciatori e raccoglitori
attività predatoria e nomadismo
il nomadismo è una caratteristica saliente
società molto piccole in accampamenti da massimo 30/50 individui
queste società attingono al patrimonio naturale e si rigenera autonomamente
organizzazione sociale
divisione sessuale del lavoro
l'unità sociale di base è la famiglia nucleare che formano le bande
le bande si intrecciano per matrimoni e poi per scopi economici fondando tribù che parlano la stessa lingua
il mito dell'origine comune è fondamentale il ruolo più importante è lo sciamano che conversa con gli spiriti e il totem è un simbolo fondamentale
società di coltivatori e pastori
rivoluzione neolitica: passaggio dalla caccia e raccolta alla coltivazione
gli insediamenti permanenti
passaggio alla coltivazione come poderosa spinta culturale
creazione di villaggi
divisione del lavoro e disuguaglianze
guerra come competizione per le risorse quindi uomini guerrieri nella casa degli uomini unica istituzione
villaggi economicamente sufficienti con un capo militare
endogamia, incesto come tabù
soceità di pastori
concentrate sull'allevamento
nomadismo
scambio con i contadini
società di agricoltori
invenzione dell'aratro che portò a un surplus
le prime città introno al tempio
tempio come casa di dio
sacerdoti astronomi
tempio come complesso di edifici e centro della vita socioeconomico e politica
si creano le prime disuguaglianze
un rengo contiene centinaia di villaggi
le società agrarie greco-romane
scrittura fonetico alfabetica
la base agraria
nascita dei latifondi
società schiavista, guerra come unica fonte
rapporto politico tra città e campagna
le forme di governo
città stato
monarchia tirannide e democrazia
istituzione fondamentale per roma era l'esercito
la società feudale
feudalismo in cui i poli localistici e periferici recuperano di importanza
feudo
guerra come elemento permanente
i contadini pagano in raccolto la protezione del signore
economia curtense come chiusa
città medievale
a causa della nascita dell'economia di mercato
nascita di gilde e corporazioni
le origini della società moderna in occidente
la nascita del capitalismo
tipi di modi produzione
feudale
capitalistico
in cui dominano i detentori del capitale
schiavistico
comunismo primitivo
il capitalismo in particolare è
fondata sul mercato
economia di accumulo e reinvestimento
un'economia monetaria
criteri di razionalità economica
le trasformazioni dell'agricoltura
cedimento dei diritti di pascolo ai signori
favorì due classi
la piccola nobiltà terriera
i contadini benestanti
maggiori innovazioni per l'interesse dei capitalisti agricoli (le due classi)
la trasformazione dell'artigianato
corporazioni come assicuratrici di un monopolio
va bene finchè domanda limitata e prevedibile
alcuni artigiani si sono trasformati in capitalisti
la formazione dell'imprenditorialità
uomo come ricercatore di innovazioni
capitalismo come ispirazione al guadagno nell'impresa
borghese come imprenditore che conduce una modesta vita
la nascita dello stato moderno
lo stato moderno nell'assolutismo
società feudale come un mondo di poteri locali: monopolio del re della violenza legittima
il processo di unificazione diede origine a
fiscale: il ruolo del funzionario cambia profondamente
monetario: diritto di battere moneta
militare: l'esercito rappresenta il cuore dello stato moderno
amministrazione e giustizia: la giustizia privata viene abolita
stato di diritto
rivendicazione di diritti di cittadinanza
limitazioni al sovrano tramite costituzioni e assemblee con i ceti
autonomia del parlamento quindi separazione dei poteri
potere legale e razionale
la cultura della modernità
individualismo
nascono due figure: il cittadino e l'imprenditore
mutamento radicale su tre basi
l'aumento del capitalismo
trasformazioni della sfera politica
la riforma protestante
esaltazione di valori
in campo economico proprietà privata
in campo politico: libertà
in campo religioso: religiosità individuale
concetto di patto sociale
razionalismo
movimento illuministico
prodotto della razionalità umana
razionalità rispetto allo scopo: eseguire l'azione più efficiente
razionalità rispetto al valore: capacità di agire in accordo ai dei valori
la modernità nei classici
motore del cambiamento
le concezioni materialistiche: Marx
le concezioni idealistiche
i modelli dicotomici
modelli che isolano alcune caratteristiche
status/contratto
il contratto: leggi che nascono dal libero accordo tra individui
status; originario dalla famiglia
il singolo dipende dalla società
solidarietà meccanica: solidarietà per uguaglianza della condizione di tutti
solidarietà organica: solidarietà per differenza quindi sulla divisione del lavoro
comunità il cui esempio embrionale è la famiglia
società come costruzione astratta regolata dall'individualismo
pattern variables
bisogna tenere conto degli ordinamenti di valore normativi
affettività/neutralità affettiva: le norme sociali regolano l'espressione dell'affettività
orientamento all'interesse privato/collettivo: distinzione in cui prevale l'una o l'altra
particolarimso/universalismo: singolo considerato sia come simile che come individuale
specificità/diffusione: gli individui seguiranno quello che il loro ruolo gli impone
ascrizione/acqusiizione: non contano le qualità attribuite per nascita