Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
IL CICLO VITALE DEI MATERIALI, PRINCIPI ISOIRATORI, IL MODELLO LINEARE,…
-
PRINCIPI ISOIRATORI
a chi è destinata l' agenda? i destinatari dell' agenda sono tutti i paesi del mondo
a che punto siamo? la commisione statistica dell'ONU ha stbilito degli indicatori, riportati nel global SDG, relativi al raggiungimento degli obbiettivi. l' indice confronta i progressi attuali 149 paesi in relazione all' anno base (2015)
E noi cosa dobbiamo fare? dobbiamo fare molto; la realizzazione di questi traguardi non sarà mai più possibile se noi non saremo pienamente consapevoli e convinti dall' assoluta neccesità del loro raggiungimento e non vi adegueremo i nostri comportamenti.
Nella presentazione che l'ONU scrive al testo dell' agenda leggiamo che "per raggiungere uno sviluppo sostenibile è importante armonizare tre elementi fondamentali: la crescita economica, l' inclusione sociale e la tutela dell' ambiente". se leggiamo attentamente gli obbiettivi scopriamo che almeno una delle 3 c'è l' hanno. l Agenda specifica meglio quali sono i propri principi ispiratori.
-
-
-
L' IMPRONTA ECOLOGICA
serve per misurare il consumo giornaliero di noi abitanti. Bisogna contare per calcolare : -CIBO -QUANTITA DI RIFIUTI PRODOTTI - SUPERFICIE DI SUOLO OCCUPATO -MODALITA DI SPOSTAMENTO -ABITI O ALTRI BENI ACQUISTATI. Noi ora stiamo vivendo come se avessimo circa una terra e mezza e prima del 2050 arriveremo a due. quindi dobbiamo cercare di usare meno possibile tutto.
-
TECNOLOGIE AMBIENTALI
-
La tecnologia si occupa dello studio dei materiali, dei procedimenti, partendo dai principi della scienza, per arrivare alla tecnica, che invece si occupa in modo specifico della modalità pratica della lavorazione quindi molte tecnologie.
la trasformazione delle motorie prime:
prodotti industriali
ha impatto sull' ambiente naturale.
Provoca spesso danni ambientali facili da fare difficili da non fare
-
GREEN ECONOMY
L' idea che la tecnologia debba avere un' impatto negativo sull' ambiente nasce dl fatto che fino a poco tempo fa è stato effettivamente così.
Oggi non è più così.
da qualche anno è nato un settore dell'economia che va sotto il nome GREEN ECONOMY: si tratta di un modello di sviluppo economico che prende in considerazione l' attività produttiva valutandone sia i benefici in via di crescita economica, sia l' impatto ambientale provocato dalla trasformazione delle materie prime. la green economy ha come scopo principale la riduzione dell' emissione di CO2. Perchè la green economy sia effettivamente applicata occore che tutti abbiano la loro responsabilità e capire che è importante.
CLEAN TECHNOLOLOGY
come si realizza la green economy? innanzitutto investendo nella Clean Echnology. A questo scopo e stato istituito il clean technology fun and concessional finace. a rendere possibile il passaggio alle tecnologie pulite ha anche contribuito il crollo dei costi della produzione di queste energie.l' attenzione all' ambiente è così passat dall' essereun costo in più per ikl processo produttivo ed uno stimolo per l' innovazione e l' aumento dello competizione.in sostanza, passarealle clean tech è diventato non solo doveroso da parte delle imprese ma anche convenimento.
-
-
AGENDA 2030
-
-