GARANZIE PERSONALI: sono lo strumento previsto dalla legge per consentire al creditore di porre un vincolo su uno o più beni del debitore, assicurandosi in tal modo una prelazione, opponibile anche a terzi, sul bene oggetto della garanzia, al fine di soddisfare il proprio credito. La costituzione di una garanzia personale fornisce al creditore un ulteriore patrimonio, quello del terzo garante, sul quale rivalersi in ipotesi di inadempimento
fideiussione: con essa una persona diversa dal debitore (fideiussore) garantisce al creditore l'adempimento del debito altrui, assumendolo anche su di sé. La garanzia del credito è costituita sia dal patrimonio del debitore che da quello del fideiussore
oggetto più ampio: il fideiussore garantisce con l'intero suo patrimonio, poiché il creditore può aggredire qualunque suo bene (garanzia generica)