Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
l'etica e l'intelligenza artificiale - Coggle Diagram
l'etica e l'intelligenza artificiale
che cos'è l'etica
L'etica è un insieme di principi morali che ci aiutano a distinguere tra giusto e sbagliato.
come funziona?
L'etica dell'AI è un campo multidisciplinare che studia come ottimizzare l'impatto benefico dell'AI riducendo al contempo i rischi e gli esiti negativi.
chi ha inventato ai
Turing è indiscutibilmente tra i personaggi che, con le loro intuizioni e modelli, hanno contribuito alla diffusione dell'Intelligenza Artificiale, essenziale per il supporto alle aziende moderne e, anzi, è considerato da molti il padre dell'informatica e dell'Intelligenza Artificiale.
livelli ai
Introduzione all'intelligenza artificiale.
Iris Display, l'intelligenza artificiale reattiva.
Capacità con memoria limitata, l'intelligenza artificiale limitata.
Sistemi con una propria coscienza (teoria della mente), l'intelligenza artificiale teorica.
ai ha pure inventato chat gpt
Introduzione all'intelligenza artificiale.
Iris Display, l'intelligenza artificiale reattiva.
Capacità con memoria limitata, l'intelligenza artificiale limitata.
Sistemi con una propria coscienza (teoria della mente), l'intelligenza artificiale teorica.
ai significato
L'intelligenza artificiale (in sigla italiana: IA o in inglese AI, dall'acronimo di Artificial Intelligence), nel suo significato più ampio, è la capacità o il tentativo di un sistema artificiale (tipicamente un sistema informatico) di simulare l'intelligenza umana attraverso l'ottimizzazione di funzioni matematiche.
agricoltura
Potenzialmente, l'Intelligenza Artificiale in agricoltura potrebbe servire anche per operazioni in campo come la semina, la potatura di alberi e la raccolta, identificando ad esempio i tuberi arrivati a maturazione e raccogliendoli attraverso il controllo di macchine robot costruite per la raccolta.