Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
UF sistemi di lavorazione - Coggle Diagram
UF sistemi di lavorazione
fonderia
3 tipi
a terra
più economico
usato per piccoli lotti
si crea la forma del pezzo nella terra
può avere sfiati/materozze per garantire una colata uniforme
per pezzi cavi si usa l'anima
il pezzo può differire dall'originale
a conchiglia
il metallo liquido viene colato in uno stampo metallico
usato per lotti medio/grandi
i pezzi hanno finiture migliori rispetto alla fusione in terra
a conchiglia a pressione
il più costoso
usato per grandi lotti in serie
il metallo liquido viene iniettato ad alte pressioni (7-250 bar)
2 tipologie
camera fredda
camera calda
asportazione di truciolo
consiste nel tagliere pezzi del materiale
l'utensile tagliente ha 2 parti
testa (parte tagliente)
codolo (parte dentro la macchina)
vari tipi come tornitura, fresatura, piallatura ecc
moto di taglio variabile dal tipo
tre angolo
angolo di taglio, angolo di spoglia superiore, angolo di spoglia inferiore
somma = 90°
deformazione plastica
costringere un pezzo ad avere una determinata forma
2 tipi
a freddo
per deformazioni più blande
il pezzo mostra il suo incrudimento
a caldo
si scalda il pezzo fino a renderlo malleabile
grandi deformazioni possibili
estrusione
diretta e indiretta
diretta si muove il massello rispetto al contenitore
indiretta quando si muove la matrice
si usano degli stampi
aperti, semichiusi e chiusi
il primo per pezzi semplici
il secondo per pezzi semplici o complessi
l'ultimo per pezzi complessi non ottenibili
trattamenti termici
successione di cicli termici
ciclo termico si divide in
riscaldamento
permanenza alla temperatura
raffreddamento
modifica chimicamente i materiali
comporta aspetti come
durezza, tenacità malleabilità ecc