Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
L'analisi del Bilancio (Indici di performance finanziaria di un'…
L'analisi del Bilancio
(Indici di performance finanziaria di un'azienda)
Liquidità e Disponibilità
(Solidità Finanziaria
a Breve
)
Liquidità (Acid Test)
misura la capacità di un'azienda di far fronte ai suoi obblighi a breve termine con gli asset più liquidi (esclude le scorte)
Liquidità = Liquidità Immediate + Liquidità Differite
Passività Correnti
indica la capacità dell'azienda di far fronte ai propri debiti a breve termine (passività correnti) utilizzando le risorse più liquide
Liquidità immediate (cassa, conti bancari, altre risorse immediatamente disponibili)
Liquidità differite (crediti a breve che si trasformeranno in denaro in un tempo breve)
Passività correnti (debiti a breve termine)
Un
valore > o = ad 1
(l'azienda ha sufficiente liquidità per coprire i suoi debiti)
Un
valore < 1
(segnale di rischio finanziario)
Disponibilità (Current Ratio)
misura la capacità di un'azienda di coprire i debiti a breve termine con le risorse disponibili
attività correnti/passività correnti
Disponibilità = Capitale Circolante Lordo
––––––––––––––––––––
Passività Correnti
indica la capacità dell'azienda di far fronte ai propri debiti a breve termine utilizzando tutte le attività correnti (incluse le scorte)
Capitale Circolante Lordo (comprende tutte le attività a breve, incluse le Scorte)
Un
valore > 1
(buona posizione di liquidità)
Un
valore = 1
(l'azienda è in equilibrio tra attività correnti e passività correnti)
Un
valore < 1
(difficoltà finanziarie)
Differenza
tra i 2 indici:
Liquidità (Acid Test),
> restrittivo (non considera le scorte, < facilmente liquidabili)
Disponibilità (Current Ratio)
, > inclusivo ma > conservativo della disponibilità immediata delle risorse
La differenza tra i 2 indici è la voce "magazzino"
forniscono una visione di come l'azienda mantiene l'equilibrio finanziario a
breve
termine
Redditività
Capacità azienda di generare
Utili
in relazione a Patrimonio Netto, Capitale Investito, Ricavi
Quanto l'azienda genera in termini di profitto rispetto alle risorse impiegate
ROE
(Return On Equity)
Redditività del Patrimonio Netto
misura quanto rende il Capitale investito dai soci
ROE =
Risultato Netto/Patrimonio Netto
misura la redditività del Capitale Proprio (cioè quanto rendimento/Utile Netto, l'azienda genera per v euro investito dagli azionisti)
valore alto (buon ritorno sugli investimenti degli azionisti)
valore basso (scarsa efficienza sulla gestione del Capitale Proprio)
ROI
(Return on Investment)
Redditività degli Investimenti
valuta l'efficienza degli investimenti totali
ROI =
Risultato Operativo/Capitale Investito
misura la redditività complessiva del Capitale Investito (sia Proprio che di Terzi)
quanto rendimento genera rispetto alle
risorse impiegate
valore Positivo e Alto (efficace gestione investimenti aziendali)
valore Negativo e Basso (inefficienza o investimenti poco remunerativi)
ROS
(Return on Sales)
Margine Operativo
misura il Profitto Netto in % delle vendite
ROS = Risultato Operativo/Ricavi
misura la redditività delle vendite (quanto profitto operativo viene generato per V euro di ricavi)
valore alto (buona gestione dei Costi Operativi/Ricavi)
valore basso (margini ridotti o inefficienza costi)
Net Asset Turn Over
(Nat)
Rotazione Capitale Investito
=
Ricavi/Capitale Investito
misura l'efficienza con cui il Capitale investito viene utilizzato per generare ricavi (quante volte ruota in termini di ricavi)
Valore Alto (efficiente gestione del capitale investito in relazione ai ricavi)
Valore Basso (uso inefficace risorse disponibili)
Efficienza
Finanziaria
Misura l'efficienza nella gestione del capitale circolante
Durata Scorte (Inventory)
Giorni medi per trasformare le scorte in vendite
Durata Magazzino = Magazzino/Ricavi X 365
Giorni necessari per trasformare le scorte in ricavi
più basso è questo valore (> è efficiente la gestione del magazzino)
valore basso (l'azienda riesce a vendere rapidamente i suoi prodotti)
valore alto (problemi di vendita o eccesso di scorte, potenziali costi aggiuntivi)
DSO (Days Sales Outstanding)
Durata
Crediti
Giorni medi per riscuotere i crediti dai clienti
Durata Crediti = Crediti verso i Clienti/Ricavi X 365
tempo medio in giorni che l'azienda impiega per riscuotere i crediti dai clienti dopo una vendita
valore basso (tempi brevi per riscuotere pagamenti)
valore alto (rischio insolvenze o problemi di liquidità)
DPO (Days Payable Outstanding)
Durata
Debiti
Giorni Medi per pagare i debiti ai fornitori
Durata Debiti = Debiti verso Fornitori/Acquisti X 365
numero medio di gg che l'azienda impiega per pagare i fornitori dopo aver effettuato un acquisto
valore alto (positivo siccome l'azienda trattiene liquidità più a lungo)
tuttavia, da non compromettersi i rapporti con i fornitori (costi aggiuntivi)
"Quando vendo, incasso subito e pago dopo"
ragioniamo in termini di Giorni; Tempo
Indice di Rotazione Classico
= Rimanenze finali di magazzino/Costo del venduto x 365
misura il numero medio di giorni che le scorte rimangono in magazzino prima di essere vendute
valore basso (positivo perché le scorte sono state trasformate rapidamente in vendite, riducendo i costi di mantenimento)
valore alto (negativo perché indica inefficienza, eccesso di scorte, lentezza nel ciclo di vendita)
Indice di Rotazione in Chiave Commerciale
= Rimanenze Finali/ Ricavi x 365
mette in relazione le Scorte con i Ricavi (invece che con il Costo del Venduto)
rilevante quando ci troviamo in contesti commerciali dove l'attenzione è
Entrate > Costi
Valore Basso (gestione efficiente magazzino)
Valore Alto (magazzino sovradimensionato > vendite realizzate)
Costo del Venduto
è il costo diretto dei beni venduti durante un periodo
elemento chiave nel calcolo del margine di profitto lordo (COSTO DEL VENDUTO - RICAVI TOTALI)
Rimanenze Iniziali + Acquisti - Rimanenze Finali
valore delle scorte presenti in magazzino all'inizio del periodo contabile (Rimanenze Iniziali)
tutti i beni e materiali acquistati durante il periodo per la produzione o vendita (Acquisti)
valore delle scorte rimaste in magazzino alla fine del periodo contabile (Rimanenze Finali)
se le Rimanenze Finali sono alte (il Costo del Venduto diminuisce perché una parte degli acquisti non è stata venduta)
se le Rimanenze Finali sono basse (sarà > alto perché indica che molte scorte accumulate sono state vendute)
serve per calcolare il Margine di Profitto Lordo (Analisi della Redditività)
monitorare i Costi Diretti della produzione o acquisti in base ai ricavi (Valutazione dell'Efficienza Operativa)
valutare la performance economica dell'azienda (Gestione delle Scorte)