Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Cap 9 Conseguenze della prima guerra mondiale, gli anni 20 in Europa e USA…
Cap 9 Conseguenze della prima guerra mondiale, gli anni 20 in Europa e USA
prima guerra mondiale
ragioni economiche
rapporti Germania-Russia
discordi sulle politiche doganali
rapporti Francia-Germania
possesso Alsazia e Lorena
risorse
conseguenze
danni
milioni di morti di soldati
epidemia
spagnola
danni territoriali
cambia la finanza pubblica
grandi spese militari
uscita Gold Standard
Gran Bretagna
alza le tasse
chi combatte paga di più
Italia
emette titoli di debito
prestiti agli italiani e alleati
Germania
stampa monete
iperinflazione
inflazione
alti prezzi
pochi prodotti
industria concentrata sulla guerra
stato
ruolo maggiore nell'economia
obiettivi produttivi ed economici
difficoltà nel tornare alla normalità
prezzi fuori controllo
aggiustare i conti pubblici
reinserimento nella rete civile
riconversione industrie
declino relativo dell'Europa
compaiono nuovi stati
affrontano diversi problemi
ridirezionamento del commercio
promozione dell'industria
riforma agraria
sconfitta Germania
ha perso territori
risarcimenti
stampa monete
piano Dawes
il debito di guerra viene rateizzato
prestito da Wall Street
necessita un continuo flusso di capitale da USA
piano Young
si abbassa la rata annuale
dopoguerra
i paesi rivogliono il Gold Standard
Gran Bretagna
reddito pro capite inferiore
economia mal funzionante
Gold Standard 1925
GB non riesce a tornare al centro dell'economia mondiale
serve un piano di deflazione
Italia
difficile riconversione delle industrie
banche e imprese si posseggono a vicenda
crollo banca d'Italia e imprese
biennio rosso
fascismo
Francia
+capacità produttiva
sistema politico ancora instabile
crescita economica
Alsazia e Lorena