Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
L'Impero ottomano e la Russia - Coggle Diagram
L'Impero ottomano e la Russia
L'Espanzione dei Turchi ottomani
Tribù turche islamiche penetrano in Asia Minore, territorio dei
Selgiùchidi
(XIII secolo)
1299: Fondazione del regno ottomano con Osman I
1302: Campagna militare
Bosforo, Balcani, i territori bizantini
Conquista di Costantinopoli (1453)
Sultano
Maometto II
("il Conquistatore")
possedimenti bizantini sul mar Nero
Nel
1453
attacca Costantinopoli
Motivi strategici
La città era luogo strategico per le comunicazioni marittie e terrestri
Unire Asia ed Europa nei territori ottomani.
Appropriazione delle ricchezze bizantine.
Assedio
(marzo-maggio 1453)
Impero di Constantino XI debole
città presa in due mesi
29 maggio 1453: violente devastazioni e presa di Santa Sofia
Costantinopoli viene ribattezzata
Istanbul
capitale dell'Impero Ottomano
Le conseguenza dell'espansione ottomana
Espansioni
Balcani:
Serbia
,
Bosnia
,
Albania
sottomesse
Minaccia a Venezia
Cede Morea (Peloponneso) e Albania per mantenere i diritti commerciali nei porti ottomani
Conflitto con
Ungheria
1448: Sconfitta ungherese
ottomani avevano i cannoni e il corpo dei
giannizzeri
Mattia I Corvino
(1458-1490): Temporanea resistenza agli ottomani
La formazione dello stato Russo
Il Principato di Mosca era riuscito a sottrarsi al controllo del
Khanato dell'Orda d'Oro
Ivan III (1462-1505)
Sposa Sofia Paleologo, nipote dell'ultimo imperatore bizantino (1472)
Erede della tradizione imperiale d'Oriente
1480: Vittoria sui mongoli del khanato dell'Orda d’Oro
Unificazione dei principati russi
Amministrativa e territoriale
Titolo di "
Zar di tutte le Russie
"
Alleanza tra lo zar e la Chiesa ortodossa
Fine Impero bizantino: scusa per proclamare Mosca, la "
terza Roma
"
Ivan III "il Grande"
1497: Primo codice di
leggi scritte
Limitazione del potere aristocratico e amministrazione dello Stato
Introduzione del
maggiorascato
per consolidare l'ereditarietà dinastica
Ispirandosi al modello bizantino, propone un patto di unione politico-religiosa tra zar e Chiesa Ortodossa