Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
METODO DI STUDIO - Coggle Diagram
METODO DI STUDIO
PLUS
studiare ad obiettivi, non a tempo
- visualizzare scenari pratici e realistici in cui un concetto mi può servire
- immagino/chiedo a GPT esempi concreti/quotidiani dei concetti astratti che sto studiando per fissarli meglio nella mente
ERRORE TIPICO:
- studiare ebbasta, isolandomi per massimizzare, è insostenibile. Inoltre lo faccio dopo aver realizzato tardi di essere indietro con il programma
- ripassare nel silenzio, non si fa, ci vuole dinamicità ed eterogeneità nel metodo per assimilare stimolando più terminazioni nervose a partire dai vari sensi
SOLUZIONE:
- spalmare gli impegni, per cui ne vale la pena, settimanalmente/mensilmente, senza monopolizzare il calendario di solo studio
- studio a pomodori e mi impongo delle pause in cui faccio attività completamente differenti e rigeneranti (focus in pausa): LINK
- studiare in compagnia più stimolante
- seguo fin da subito questo schema e continuo a perfezionare il metodo
Colloqui e domande agli studenti più grandi sulle domande tipiche: appunti, scorciatoie, difficoltà esame, risorse, opinioni...
in generale posso usare appunti altrui come supporto allo studio ma la fonte originale/simulazioni sono sempre gli strumenti principali di cui posso fidarmi ciecamente
CAZZIMMA: non deve indurti a voler tutto subito e tanto meno a studiare dalla mattina alla sera. Ci vuole anche PAZIENZA a BILANCIARE l'utile col dilettevole.. Lo stile di vita universitario deve essere sostenibile, non un costante sovraccaricamento di impegni, pk per quello ci pensa già l'università.
i primi istanti di una lezione sono determinanti per capire il contesto, l'argomento centrale. Nn è sempre ben specificato dal prof quindi devo fare attenzione
studiare dove c'è gente in qualche modo mi aiuta, magari con silenzio
IL PROF VA LENTO:
Errore tipico: il prof insegna lento/nettamente meno di quello che chiede. Il minimo che posso fare è partecipare a metà lezione in tutte le date per tenere il suo passo in velocità e ordine cin cui fa gli argomenti. E per rimanere aggiornato
PERIODO: lezioni
-
b. Perfeziono appunti (già presi) in tempo reale (forma e spiegazione)
MATERIALE: materia nuova = provo su carta e su pc, poi definisco come continuare. In genere più è complessa una materia più ho necessità di usare la carta (quad regole ed esercizi al limite estremo). Ma ci sono altri fattori, l'ultima decisione spetta all'esperienza dirretta.
- Panoramica veloce anticipata:
rielaboro individualmente le lezioni delle materie del giorno dopo, senza entrare troppo nel dettaglio (mattina) bensì allo scopo di definire precisamente il topic, gli argomenti che possono creare difficoltà e come prepararmi con un infarinatura pregressa vantaggiosa
-
-
-
- Test(quiz+ess+simulazioni);
Tengo fresco materie del giorno dopo:
ripasso interleaving con quiz.
GPT generated (post-lezione) e simulazioni
ERRORE TIPICO:
pensare che le simulazioni si affrontano solo quando mi sento pronto.
Invece servono proprio per accompagnare la preparazione. Il bias è la paura di leggere le simulazioni e nn saperle fare, ma è proprio questo il concetto di memorizzazione per testing.
MATERIALE E APPROCCIO
- quiz GPT a domande aperte personalizzato su argomenti specifici (skippo le domande che so già, rispondo accennando le parole chiave, se necessario do una letta veloce all'argomento prima di fare il quiz -> devo velocizzare il ripasso)
TEMPISTICHE
- brevi sessioni di ripasso
- interleaving per rinfrescare tutti gli argomenti con meno sessioni possibili
BENEFICI
- focus sugli ess con più probabilità di apparire: secondo il principio di località temporale. Da una parte sembra poco sicuro ma in realtà vale il rischio pk quest'ultimo è infimo e facilmente colmabile se necessario, pk è pur sempre materiale ufficiale
- interleaving sistematico: in un giorno nn posso ripassare tutto, meglio se ripasso poche cose, e nel lungo periodo ho ripassato tutto guadagnando, per aggiunta, confidenza la struttura dell'esame (se uso le simulazioni)
:
PERIODO: sessione
LOOP
serve più a perfezionare ulteriormente appunti e preparare ciò che dovrà essere memorizzato sul più lungo periodo nella seconda fase
concetti più complessi li semplifico ulteriormente con schemi,GPT...
- memorizzo/ripasso🔥:
- ripasso interleaving: l'ideale in verità è aumentare la frequenza delle sessioni di ripasso per accorciare la qtà pk piccoli blocchi quotidiani sono molto più sostenibili
- testing con flashcards
- disambiguo
- ripasso con diverse persone
- seconda passata di leggo e ripeto
- Premettendo che i miei appunti devono essere strutturati in modo da poter essere una valida sostituzione alle mappe mentali. Posso a mia discrezione creare mapper per:
- concetti difficili
- riassumere la marea di concetti in modo da poterli visualizzare/confrontare velocemente a colpo d'occio con usando le keywords di ogni argomento
COME GESTISCO L'ULTIMO GIORNA PRIMA DI UN ESAME QUANDO SONO PRONTO:
Se sono pronto mi rilasso tranquillo cerco di fare altre attività altrettanto utili, quindi la mattina dopo mi sveglio molto presto e faccio un ripasso generale delle domande a QUIZ per rinfrescare i concetti (sola lettura, ripeto solo le parti più intricate/soggette a dimenticanza)
-
-