Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
La costruzione della monarchia spagnola - Coggle Diagram
La costruzione della monarchia spagnola
La Penisola Iberica dopo la Reconquista
XIV secolo: Regni cristiani dominano quasi interamente la penisola
Ultimo possedimento musulmano
Sultanato di Granada
(Andalusia)
Regni principali
Portogallo
Primo in EU ad avere confini stabilizzati
Dinastia stabile: gli Aviz (XIV secolo – 1580)
Castiglia
e
Aragona
Protagonisti della futura unificazione spagnola
Differenze economiche e sociali tra Castiglia e Aragona
Castiglia
Formazione (1230): unione di Castiglia e León
Espansione grazie alla Reconquista
estesi latifondi vennero controllati dalla
grande nobiltà fondiaria
Economia
Basata su
latifondi
e
allevamento ovino
(lana di razza merino esportata in Europa)
Aragona
Vocazione
commerciale
Espansione mediterranea (XIII-XIV secolo)
Baleari, Sicilia, Corsica, Sardegna
Società
Borghesia di commercianti
e di
artigiani tessili
Alfonso V (1416-1458)
adottato come figlio da Giovanna II d'Angiò, regina di
Napoli
e di
Sicilia
diventa l'erede
si trasferisce nella città partenopea e, in seguito alla morte di Giovanna, nel 1442 unisce i due regni.
L'unificazione politica e religiosa della Spagna
1469: Matrimonio tra
Isabella I di Castiglia
e
Ferdinando II d'Aragona
Rafforzamento dell'autorità regia
Unione politica attraverso il
cattolicesimo
limpieza de sangre
("purezza del sangue")
chi era di comprovata fede cattolica da molte generazioni poteva essere considerato degno suddito del regno spagnolo
Esclusione di musulmani ed ebrei dalle cariche pubbliche
1492
Presa di
Granada
il sultano si arrese e consegnò la città
completamento della Reconquista
Scoperta dell'
America
nuove opportunità economiche
Persecuzione delle minoranze religiose
Ebrei
1492: Decreto di espulsione per chi non si
converte al cattolicesimo
Controllo sui "marrani" (ebrei convertiti) tramite l'
Inquisizione spagnola
Guidata da
Tomás de Torquemada
dal 1483 al 1498
100.000 processi in 15 anni
Musulmani
Conversione forzata
: pratiche religiose cristiane obbligatorie
Sorveglianza dei "moriscos" (musulmani convertiti) tramite l'
Inquisizione
I Re Cattolici e l'identità spagnola
1496: Papa Alessandro VI (origini spagnole) conferisce il titolo di
Re Cattolici
(
Reyes catòlicos
) a Isabella e Ferdinando
Fine della "Spagna delle tre culture" (cristiana, islamica, ebraica)
Spagna esclusivamente cattolica