Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Formazione dello Stato moderno in Europa - Coggle Diagram
Formazione dello Stato moderno in Europa
Trasformazione politica (1300-1400)
Contesto
Declino di
Chiesa e Impero
Europa frammentata in
realtà feudali
Consolidamento degli Stati
Stati
compatti
con
confini internazionali
Centralizzazione sotto un’unica autorità:
il re
Nascita delle
monarchie nazionali
base dello Stato moderno
Definizione del territorio nazionale
Confini
Stabiliti tramite
trattati di pace
Difesi da soldati
Tracciati su
carte geografiche
Conseguenze
Uniformità legislativa e fiscale
Abitanti in un det. confine avevano stesse leggi e stesse tasse
Sviluppo del
sentimento nazionale
unione culturale e linguistica
Diplomazia
: invio di rappresentanti presso le corti straniere
Accentramento dei poteri
Sovrano
unifica i poteri
nella sua persona
Per prima nella
giustizia penale
(
Monopolio della giustizia
)
Uniformazione legislativa
Nomina diretta dei giudici
controllo sull’
alta giustizia
Il re come garante dell’
ordine pubblico
Monopolio dell'esercito
Uso di
soldati mercenari
combattevano in cambio di compenso
Uso di
sudditi in armi
Comandati da ufficiali di mestiere
Stipendiati e fedeli al re
Creazione degli apparati amministrativi
Tassazione
permanente ed estesa
su tutto il territorio (imposte indirette e dirette)
Bisogno di apparato amministrativo efficiente
Rete di funzionari sotto il sovrano
Controllo delle finanze e diritto esclusivo delle monarchie di
conio delle monete
Cariche ereditarie
ai più alti livelli dell'amministrazione
Nascita di una nuova nobiltà di Stato (
“di toga”
)
Pluralità di poteri locali
Persistenza di autonomie locali
Confronto tra il re e assemblee rappresentative dei sudditi