Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
LE CONSEGUENZE DELLA CRISI DEL '300 - Coggle Diagram
LE CONSEGUENZE DELLA CRISI DEL '300
CALO DEMOGRAFICO
SPOPOLAMENTO DELLE CAMPAGNE E FUGA NELLE CITTà
RIEQUILIBRIO TRA ESSERI UMANI E RISORSE
RIDUZIONE DELLA MANODOPERA
AUMENTO DEI SALARI (SOLO INIZIALMENTE)
CALO DEI PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI E DEL VALORE DELLA TERRA
NELL'EUROPA MEDITERRANEA SI DIFFUSE IL CONTRATTO DI MEZZADRIA
RICONVERSIONE DELLE TERRE IN PASCOLI
IN SPAGNA LANA MERINOS
INVESTIMENTO DI CAPITALI NELL'AGRICOLTURA SPECIALIZZATA
ULIVO, VITE, PIANTE INDUSTRIALI (COTONE, LINO...)
RIBELLIONI CONTADINE E URBANE
JACQUERIES IN FRANCIA (1358)
GUERRA, PESTE E PRESSIONE FISCALE FECERO RIVOLTARE I CONTADINI CONTRO I NOBILI
LE RIVOLTE SONO REPRESSE NEL SANGUE
RIVOLTE IN INGHILTERRA PER L'AUMENTO DELLE TASSE (1381)
RIVOLTA DI CARATTERE ANTICLERICALE E ANTINOBILIARE
TUMULTO DEI CIOMPI A FIRENZE
CIOMPI: OPERAI POCO QUALIFICATI ADDETTI ALLA CARDATURA DELLA LANA
VOLEVANO AUMENTI SALARIALI E LA CREAZIONE DI UN'ARTE PROPRIA PER PARTECIPARE AL GOVERNO
RISTRUTTURAZIONE DELLA MANIFATTURA
NEL SETTORE TESSILE, IN ALCUNE AREE UBRANE ITALIANE SI RISPOSE ALLA FLESSIONE NEGATIVA DEL MERCATO CON UNA PRODUZIONE SPECIALIZZATA DI ALTISSIMA QUALITà (ES: FIRENZE)
PER CONTRASTARE IL FORTE AUMENTO DEL COSTO DELLA FORZA LAVORO SI DIFFONDE IL FENOMENO DEL LAVORO A DOMICILIO PRESSO CENTRI MINORI E RURALI, A CUI VENIVANO AFFIDATE LE PRIME FASI DELLA LAVORAZIONE DEL PRODOTTO
FIGURA DEL MERCANTE-IMPRENDITORE