Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
LA MISURA E LE RELAZIONI TRA GRANDEZZE - Coggle Diagram
LA MISURA E LE RELAZIONI TRA GRANDEZZE
1) FISICA
scienza che osserva e descrive tutto ciò che ci circonda
2)
METODO SPERIMENTALE**
cinque fasi
1) Osservare il fenomeno
2) Formulare un'ipotesi
3) Verifivare l'ipotesi
4) Analizzare i risultati
5) Trarre conclusioni
SI
6) Formulare la legge
NO
ESEMPIO
La nonna usa l'aspirapolvere e si blocca
Perchè?
Forse la spina si è staccata dalla presa
Controllo l'ipotesi
La prima ipotesi è sbagliata
Forse è andata via la corrente
Controlla l'interruttore (è spento) lo riaccendo e l'aspirapolvere ricomincia a funzionare
3) GRANDEZZE FISICHE
Qualsiasi cosa che può essere misurata
Confrontare quante volte l'unità di campione è contenuta nella grandezza
TRE TIPOLOGIE DI GRANDEZZA
Diretta
Confronta con il campione di misura
Indiretta
Tramite operazioni fondamentali
Per confronto
Confronto con una grandezza di valore noto
DUE TIPI DI GRANDEZZE
Fondamentali
Campione di misura
LUNGHEZZA
-Metro
-Unità di misura (m)
-Multipli e Sottomultipli
TEMPO
-Intervallo di tempo
-Unità di misura (s)
-Multipli
MASSA
-Kilogrammo
-Unità di misura (Kg)
-Multipli e Sottomultipli
Derivate
Relazioni matematiche
AREA
-Prodotto di due dimensioni
-Unità di misura (m2)
VOLUME
-Prodotto di tre dimensioni
-Unità di misura (m3)
DENSITA'
-Rapporto tra la MASSA e il VOLUME
-Unità di misuta (Kg/m3)
FORMULA
d=m/V
m=Vxd
V=m/d
SISTEMA INTERNAZIONALE (SI
)
fondamentali
Lunghezza
Massa
I
ntervallo di tempo
Temperatura
NOTAZIONE SCIENTIFICA
Numero come prodotto di due fattori
Il primo è un numero decimale (parte intera compresa tra 1 e 9)
Il secondo numero è una potenza di 10
MULTIPLI
-Tera -Giga -Mega -Kilo -Etto -Deca
SOTTOMULTIPLI
-Deci -Centi -Milli -Micro -Nano -Pico
4)
STRUMENTI DI MISURA
ANALOGICI
DIGITALI
Caratteristiche
Portata
Sensibilità
Prontezza
Precisione
ERRORI NELLE MISURE
Casuali
-Modo imprevedibile
-Non sono eliminabili
Sistematici
-Modo regolare
-Sono eliminabili
ERRORE ASSOLUTO
m=valore numerico
e
=errore
Incertezza di una misura diretta strumentale
Valore medio
Errore assoluto
di più misure
ERRORE RELATIVO e PERCENTUALE
Numero senza unità di misura
5)
RAPPRESENTAZIONE DEI DATI
Con una tabella
Con un grafico cartesiano
Asse orizzontale = ASCISSE (x)
Asse verticale = ORDINATE (y)
6) RELAZIONI TRA GRANDEZZE
Direttamente Proporzionali
Se varia x varia anche y
I loro rapporto è costante
Dall'origine degli assi esce una semiretta
FORMULA
y/x=k o y=kx
ESEMPIO: se 1Kg di mele costa 5 euro, 2 Kg di mele costeranno 10 euro
Inversamente Proporzionali
Se varia x varia anche y
Il loro rapporto è costante
Si ottiene un'iperbole equilatera
FORMULA
xy=k o y=k/x
ESEMPIO: se per percorrere 100 m ad una velocità di 20 Km/h impiego 2 minuti, con una velocità di 40 Km/h impiegherò 1 minuto