Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Vantaggio di costo/differenziazione - Coggle Diagram
Vantaggio di costo/differenziazione
Vantaggio di costo: offerta simile ai concorrenti, costi sostenuti inferiori rispetto alla concorrenza e l'impresa può applicare un prezzo inferiore o allineato a concorrenza.
Vantaggio di differenziazione: si crea un valore unico che risponde a bisogni specifici, l'impresa sostiene costi uguali o maggiori rispetto alla concorrenza e l'impresa può applicare premium price oppure allineato alla concorrenza.
Indicazioni utili per l'analisi dei vantaggi competitivi
Prestazione e costi sostenuti dall'impresa: sono due elementi essenziali, nel caso di "valore unico" devo spiegare cosa sia. Per i costi sostenuti si deve menzionare in quali attività vengono ridotti/aumentati i costi.
Prezzo di vendita: confronto con prezzi medi della concorrenza, non è l'elemento di partenza nella valutazione.
Vantaggio competitivo significa la capacità dell'impresa di ottenere profitti stabili superiori alla concorrenza. Imprese puntano a raggiungere questa superiorità tramite strategie specifiche, ma non tutte riescono a ottenere questa posizione, perché solo alcune riescono a mantenere profitti elevati alla media nel lungo periodo.
Perseguire il vantaggio VS ottenere vantaggio competitivo
Perseguire: ricercare un determinato vantaggio competitivo in un dato ambito competitivo al fine di...
Ottenere una superiorità rispetto ai concorrenti (vantaggio competitivo)
Vantaggio competitivo può essere raggiunto tramite due strategie competitive: vantaggio di costo/differenziazione. Per ottenerlo l'impresa deve creare valore sia per cliente sia per se stessa, puntando ad ottenere una redditività superiore ai concorrenti.
Strategia competitiva deve creare valore per i clienti (prestazioni offerte e prezzo) e per l'impresa (volumi venduti, costi ed investimenti).
Vantaggio competitivo di differenziazione: impresa cerca vantaggio rispetto concorrenti cercando di offrire qualcosa di diverso, che crei un valore unico e per questo (sostiene costi fissi/variabili elevati e effettua importanti investimenti).
Differenziazione con prezzi allineati alla concorrenza:
Crea valore per il cliente perchè il prezzo seppur simile alla concorrenza, ottiene prestazioni superiori.
Crea valore per l'impresa perchè se si ottengono volumi di vendita alti possono compensare margini unitari minimi.
Differenziazione con prezzi superiori (premium price) alla concorrenza:
Crea valore per il cliente perchè date le prestazioni superiori fornite è disposto a pagare un premium price.
Crea valore per l'impresa perchè i margini unitari sono elevati (nonostante i volumi di vendita saranno contenuti).
Con questo vantaggio competitivo si ottengono m
argini unitari più alti con prezzi elevati
perchè il premium price è in grado di compensare i volumi ridotti.
Vantaggio competitivo di costo (impresa cerca un vantaggio rispetto ai concorrenti cercando di offrire qualcosa di simile ma sostenendo costi inferiori e meno investimenti)
Se il prezzo è più
basso
rispetto ai concorrenti
Crea valore per l'impresa grazie ai volumi di vendita elevati (compensano i margini unitari bassi)
Crea valore per i clienti grazie ai prezzi più bassi rispetto a concorrenza.
Se il
prezzo
è allineato ai concorrenti
Crea valore per l'impresa
perchè avrà margini unitari molto elevati (perchè sostiene costi inferiori a concorrenza ma il prezzo rimane uguale)
Per i consumatori non crea valore perchè l'offerta è simile ai concorrenti, di conseguenza i volumi saranno simili a concorrenza.
Utilizzando questo vantaggio competitivo
con prezzi allineati si nota che margine unitario è superiore
rispetto che a un prezzo inferiore alla concorrenza.