Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
GEOLOGIA, metamorfismo (in catene montuose), quarzo Q(vitreo grigetto e…
GEOLOGIA
minerali :
elementi soli o combinati (formano composti)
croce terrestre - rocce - minerali - atomo
solido cristallino, formato da un processo inorganico, ha formula chimica
ha un abito cristallino (forma geometrica) è data dalla struttura del reticolo cristallino
cella elementare (cubetto di reticolo di cristallino) parte più piccola con caratteristiche minerale
lucentezza
durezza (scala di Mohs)
sfaldatura
dimensioni
forma geometrica
formazione
ROCCIA (aggregato di minerali e altre rocce)
processo di genesi MAGMATICO
fusione crosta profonda o mantello superiore (cristallizzazione e solidificazione magma e lava)
INTRUSIVE (solidificazione lenta del magma)
granito (non uniforme, ha cristalli distinguibili perché formato solo da essi in maniera casuale), diorite, gabbro, peridotite
le riconosco con il diagramma di Streckeisen (quantita e tipo di minerali presenti)
fedspati alcalini A (rosa)
sialici (femici con biotite F)
in base alla tessitura
OLOCRISTALLINA (formata da grandi cristalli uniti)
EFFUSIVE (solidificazione veloce della lava)
ossidiana (è uniforme non frigge con HCl è scura e vetrosa)
tufi (è uniforme, con HCl non frigge ed è leggera), pomici (leggeri), andesite, riolite (ha cristalli), basalto, selce ( anche sedimentaria, pesante uniforme e non frigge)
porfido (non omogenea, ha minerali distinguibili in pasta uniforme)
MICROCRISTALLINA (non vedo cristalli ad occhio nudo)
VETROSA (ricorda vetro ed è microcristallina)
PORFIRICA (fenocristalli in pasta omogenea)
in condizioni subaeree si formano buchetti dove c'erano le bolle d'aria
% di silice presente: sialica (da magmi acidi, sopra 65%), intermedia (tra 65% e 52%), femica(tra 52% e 45%), ultrafemica (da magmi basici, sotto 45%)
processo di genesi METAMORFICO
rocce preesistenti (magmatiche, sedimentarie o metamorfiche) sotto alte temperature e pressioni vengo modificate tramite il processo di metamorfismo (in rocce a stato solido)
ricristallizzazione (modifica composizione mineralogica; orientamento e tipo)
temperatura= + movimento ioni e atomi
pressione
da carico (da rocce sovrapposte), laminazioni dritte
orientata (generate da spinte di placche tettoniche), laminazioni deformate minerali schiacciati
scistosità= struttura dove si vedono piani o bande contorte (minerali a sviluppo lamellare o prismatica allungata)
struttura occhiadina= grossi cristalli, detti «occhi», immersi in una pasta di fondo di cristalli molto più piccoli (gneiss)
struttura granoblastica= cristalli non hanno orientamento preferito
processo di genesi SEDIMENTARIO
disgregazione (in sedimenti) e compattazione (di sedimenti o eso/endoscheletri: diagenesi) diversa di rocce preesistenti
degradazione meteorica (gli agenti degradanti sono nella idrosfera e atmosfera: (vento (trasporta sabbia), acqua precipitata (scivolamento), "terremoti", sbalzi temperatura dell'aria (cfenomeni termoclastici e rioclastismo))
fisica o meccanica (disgregazione rocce)
forma sedimenti
chimica (dissoluzione rocce)
tessitura (granulometria, classazione, morfometria)
stratificazione
roccia sedimentaria
clastiche (fatta da clasti; granulometrie: dimensioni clasti)
ARGILLITE (grani invisibili, sotto 0,004 mm)
SILTITE (grani invisibili, tra 0,004 mm a 0,063mm)
ARENARIA (grani visibili, tra 0,063 mm a 2mm) ( non uniforme frammenti rocce uguali dimensioni e fatta di sabbia)
CONGLOMERATO (ghiaia- clasti arrotondati fiumi)(non è uniforme, ci sono rocce con dimensioni diverse arrotondate), BRECCIA (pietrisco- clasti spigolosi detriti di versante)(non è uniforme, ci sono rocce con dimensioni diverse spigolose) , (grani grandi sopra i 2 mm)
peliti
carbonatiche
calcari (calcite, calcio) reagisce tanto con HCl ed è uniforme e opaca (oppure ha frammenti di rocce come sferette- oolitico)
dolomie (dolomite, calcio +magnesio) reagisce poco con HCl, cristallino, fori con cristalli, stratificato chiaro e uniforme
marne (argilla)
sedimenti carbonatici: deposti meccanicamente (si originano in mare), accresciuti in un posto(biocostruiti o precipitati chimicamente)
evaporiti
silicee
se ci sono fossili è sedimentaria
degradazione ed erosione, 2.trasporto, 3. sedimentazione, 4. seppellimento cementificazione e diagenesi
Trasporto: forza di gravità, acqua (fiumi), vento
clasto = frammento di roccia
trasporto breve = clasti grandi e spigolosi
trasporto lungo= clasti piccoli e arrotondati
sedimentazione: i clasti si depositano in ambiente di sedimentazione (dove agenti di trasporto perdono energia) e si formano più strati con il tempo
ansa fiume, pianura, fondali marini
il sedimento vene poi sepolto da altri materiali( + temperatura, + pressione), poi avviene la Diagenesi (processo chimico, fisico, biologico, che forma roccia)
diagenesi= 1. compattazione (- spazi vuoti tra i clasti), cementazione (grazie a sostanze chimiche in acqua intorno a clatsi)
ciclo litogenetico (rocce continuano a mutare)
composizione (minerali), tessitura (disposizione minerali), struttura (esempio stratificazione),
metamorfismo (in catene montuose)
regionale (ampi settori con alta temperatura e pressione) (in livelli più profondi della catena montuosa, sotto sedimenti)
scisto (argilliti e arenarie a medio grado), laminati cristalli non deformati argento ma allineati
gneiss (argilliti e arenarie a alto grado)
fillade (argilliti e arenarie a basso grado), deformate laminate cristalli fillosilicati piatti
ardesia (argilliti a basso grado), grigio
calcescito (calcari e marne)
marmo (calcare)
quarzite (arenarie con quarzo)
di contatto (alta temperatura (non da fondere),
forma un’aureola nelle rocce che circondano masse magmatiche) (vicinanze di grandi ammassi plutonici)
marmo (calcare), frigge ed è chiaro e lucido
cataclastico (alta pressione,
è localizzato lungo le grandi faglie e fasce di sovrascorrimento) (corrispondenza delle grandi faglie regionali)
facies metamorfica (rocce diverse con grado di metamorfismo (basso intermedio, elevato, molto elevato) uguale)
rocce sedimentarie
micascisti (medio grado)
filladi (basso grado)
gneiss (alto grado)
quarzo Q(vitreo grigetto e senza forma perché anedrale)
plagioclasi P (bianco lattiginoso)