Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
MAPPE - Coggle Diagram
MAPPE
il termine tra linea lunga o corta è data dalle caratteristichee spaziali del segnale che si propaga , il valore della frazione di lunghezza d'onda da utilizzare deriva dalla pratica e dall'approssimazione richiesta.
se una linea di trasmissione ha applicato in ingresso un generatore di tensione con impedenza e in arrivo è chiusa su un carico di valore uguale all'impedenza
se il valore dell'impedenza di carico è uguale all'impedenza caratteristica si ha una continuità tra le relazione che le onde hanno lungo il cavo e quello che trovavano alla terminazione, quindi tutte le onde vengono completamente assorbite
se invece l'impedenza assume valori diversi , si verifica il disadattamento e nascono le onde riflesse di tensione e di corrente
questo effetto degrada la trasmissione perchè non tutta l'informazione trasmessa viene ricevuta ma parte di essa ritorna nel cavo
una linea adattata risulta perfettamente equivalente a una linea di lunghezza infinita , infatti il non raggiungimento della terminazione della linea impedisce l'onda riflessa esattamente come in quella adattata
il rapporto tra le onde riflesse è ancora dato dall'impedenza caratteristica, come avviene con le onde dirette ma con un segno
Linee di trasmissione
i mezzi trasmissivi sono i canali fisici nei quali l'informazione , sotto forma di grandezza fisica, si propaga dal trasmettitore al ricevitore
la linea di trasmissione a parametri distribuiti può essere schematizzata da due fili e composta da una successione di numerosi sezioni di linea di lunghezza
-
una linea è esprimibile tramite le sue costanti primarie , l'impedenza caratteristica esprime il rapporto, in ogni istante e in ogni punto della linea, tra l'onda di tensione e l'onda di corrente, l'onda si ripete nel tempo ogni periodo , dato dall'inverso della frequenza dove si ha una ripetizione periodica
i segnali che si propagano nella linea sono onde elettromagnetiche, la cui velocità nel vuoto è identica a quella della luce, il caso di segnale sinusoidale è puramente teorico perchè nella realtà il segnale contiene più armoniche e se queste hanno velocità di propagazione diverse il segnale in arrivo sarà deformato
SEGNALE ELETTRICO
l'onda di corrente è simile all'onda di tensione e in ogni punto della linea è in rapporto con essa tramite l'impedenza caratteristica
-
i segnali elettrici sono composti da due termini che rappresentano due onde viaggianti nella linea , la prima detta diretta lungo le x crescenti , la seconda detta riflessa lungo le x decrescenti (si propaga secondo la direzione negativa delle x)
dall'analisi degli effetti sui segnali in linea si vede affinché il segnale giunga al termine del cavo senza distorsione occorre che sia costante per ogni frequenza e che vari linearmente in frequenza
il primo prodotto è molto maggiore del secondo, per cui per raggiungere l'uguaglianza vanno introdotte modifiche nelle linee che aumentino l'effetto magnetico
nel primo caso , la linea è interpretata con un modello nel quale i parametri elettrici sono distribuiti lungo la lunghezza , nel secondo, la linea è considerata come un elemento concentrato in cui i parametri elettrici hanno valori indipendenti dalla lunghezza del collegamento
i coefficienti di riflessione sono numeri complessi e in tal modo esprimono sia il rapporto tra le ampiezze delle onde sia la differenza tra le loro fasi
le onde riflesse non potranno mai avere ampiezze maggiori delle onde incidenti , per cui i moduli dei coefficienti di riflessione avranno valori compresi tra 0 e 1.