Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
CAPITOLO 4 - Coggle Diagram
CAPITOLO 4
diritto internazionale dei diritti umani e la legittimazione ad agire dell'individuo
diritto internazionale dei diritti umani
rappresenta un considerevole corpus normativo
tutela molti aspetti della vita dell'individuo in particolare dei soggetti più vulnerabili
titolarità di diritti
e libertà fondamentali
riconosciuta a ogni individuo in quanto tale
non perchè cittadino di un determinato stato
oltre il diritto internazionale prevede la possibilità di adire un giudice internazionale
per lamentare la violazione da parte di uno o più stati di diritti garantiti in trattati internazionali
l'essere umano merita una tutela che gli stati devono impegnarsi a garantire e promuovere nelle loro relazioni internazionali
legittimazione ad agire
assume un rilievo peculiare nel consiglio d'europa
gli individui possono direttamente adire
corte europea dei diritti dell'uomo (Corte EDU)
possono lamentare le violazioni commesse da uno qualunque degli stati membri
aderendo alla convenzione Europea (CEDU) gli stati accettano automaticamente la competenza della corte edu
rappresenta un indicatore molto significativo della personalità giuridica di diritto internazionale dell'individuo
singolo ritiene che uno stato lo abbia danneggiato violando il diritto internazionale
può svolgersi a un giudice internazionale che riconosca la violazione e che condanni lo stato al risarcimento dei danni
corte europea dei diritti dell'uomo e il ricorso individuale
corte europea dei diritti dell'uomo
organo giurisdizionale internazionale
istituito dalla convenzione Europea per la
salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali
fine di verificare il rispetto degli obblighi assunti dagli stati attraverso la usa rettifica
sede a Strasburgo
stati possono presentare ricorso alla corte degli stati membri del consiglio d'Europa
individui per lamentare la violazione di uno dei dei diritti previsti dalla convezione perpetrata da uno stato che fa parte della CEDU
ricorso contro uno stato
non è necessario essere un suo cittadino
CEDU
-->gli stati si sono vincolati al rispetto dei diritti e delle libertà di tutti gli individui sottoposti alla loro giurisdizione
per poter presentare un ricorso
l'individuo deve dimostrare di essere vittima di una violazione della CEDU
di essere personalmente e direttamente interessato dalla violazione commessa dallo stato
interpretazione della qualità di vittima
---> corte EDU ha portato all'ampliamento di queste nozioni e all'individuazione
vittima indiretta
chi subisce in proprio gli effetti pregiudizievoli di una violazione commessa ai danni di un parente prossimo
vittima diretta
che corre un rischio reale e immediato di subire una grave violazione dei sui diritti a causa di un'azione o di un'omissione da parte dello stato
ricorrente
prima di adire la corte deve avere esaurito i rimedi interni
tentato di ottenere il riconoscimento del torto subito e la sua riparazione attraverso gli organi giurisdizionali interni dello stato
richiede che il ricorrente esaurisca tutti i gradi del giudizio previsti dall'ordinamento nazionale
diritto internazionale penale e la responsabilità dell'individuo per i crimini internazionali
secondo dopoguerra
visto lo sviluppo del diritto internazionale penale
insieme di regole di diritto internazionale
volte a
vietare i crimini internazionali da parte degli individui fornendo una definizione delle singole fattispecie
imporre agli stati l'obbligo di processare e punire i colpevoli all'interno dei loro ordinamenti
regolare l'istituzione e il funzionamento di tribunali internazionali chiamati a perseguire le persone accusate di crimini, quando non sia possibile sanzionare adeguatamente
affermata la
responsabilità penale
internazionale dell'individuo per gravi violazioni del diritto internazionale
pari della legittimazione attiva, un
importante indicatore della soggettività internazionale dell'individuo
si fonda sul riconoscimento che le norme internazionali a tutela di interessi universali creano obblighi non solo in capo agli stati ma anche agli individui
ciascun individuo può essere considerato responsabile di gravi violazioni del diritto internazionale ed essere processato e condannato da un
tribunale internazionale
davanti ai giudici internazionali non può essere fatta valere
l'immunità
dalla giurisdizione dello stato straniero
immunità spetta agli organi statali
anche le più late autorità politiche e militari di uno stato possono essere condannate per crimini