Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Empedocle - Coggle Diagram
Empedocle
Ontlogia
Elementi primari chiamati radici
Quando si uniscono danno forma agli enti
Mossi da una causa prima incausata che li faccia muovere all'infinito
Forze di natura divina
Amore
Sfera perfetta incorruttibile
La vita si forma in un periodo intermedio
Odio
Regno del caos
Fisico pluralista con più frammenti
Religiosi
Metempiscosi
Filosofici
Medico più importante prima di Ippocrate
Medico taumaturgo
(medicina ha a che fare con la magia)
Gnoseologia
Tutti gli enti sono costituiti dagli stessi elementi
La conoscenza avviene attraverso il riconoscimento di un oggetto fatto dagli stessi elementi del soggetto
Il simile riconosce il simile
Stretto rapporto tra pensiero (considerato specchio della realtà) e realtà
Il pensiero riesce a scoprire la realtà perché hanno lo stesso logos
Il reale è governato da leggi eterne e immutabili che il pensiero è capace di cogliere
Morte di Empedocle
Si butta nel cratere di un vulcano
Holderin (poeta tedesco per antonomasia) pensa che Empedocle voleva ricongiungersi con il suo essere
Holderin
Ente uomo caratterizzato da esistenziali
(caratteristica intrinseca dell'ente uomo)
Uomo è essere nel mondo
Tutti vivono nel mondo ma hanno la scelta
(caratteristica dello gettato)
Vita in un mondo che gli altri hanno costruito per noi
Dominio del sì
Come gli altri dicono, pensano o fanno
Uomo é essere per la morte
Uomo è essere uno con l'altro nello stesso mondo
Comunicazione attraverso un linguaggio
Unico modo per cogliere la realtà dell'essere
Per Heidegger è il linguaggio della poesia
Più di tutti si avvicina all'essere con la poesia
Nasce ad Akragas (Agrigento) colonia di seconda generazione