Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
FORME DI STATO (è il modo in cui sono organizzati i rapporti fra i tre…
FORME DI STATO (è il modo in cui sono organizzati i rapporti fra i tre elementi che formano lo Stato, cioè i governanti (sovranità), i governati (popolo) e il territorio)
1) MONARCHIA ASSOLUTA
-
il sovrano emana e modifica le leggi, comandava l'esercito, dichiarava guerra, decideva le tasse
-
-
2) STATO LIBERALE
nell' 800, quando avanzava una nuova classe sociale (borghesia)
-
-
da sudditi si passa a cittadini che vengono trattati nello stesso modo davanti alla legge (uguaglianza)
-
viene riconosciuta la libertà individuale ed economica ma non si poteva partecipare pienamente alla vita politica
dopo la prima guerra mondiale, lo Stato liberale entra in crisi perchè non è capace di risolvere le vendicazioni delle classe più deboli
3) STATO SOCIALISTA
nasce in Russia dopo la rivoluzione del 1917. Ispirato ai principi di uguaglianza sul piano economico e sociale di Karl Marx
da una parte c'è la Borghesia proprietaria dei mezzi di produzione. Dall'altra parte il proletariato (contadini e operai) che lavorano per guadagnare
viene abolita la proprietà privata, perchè tutto era di proprietà dello Stato
-
c'è solo un partito politico , quello comunista
diminuiscono le libertà fondamentali (pensiero, stampa....)
i servizi sociali (istruzione, sanità..) vengono offerti solo dallo Stato
lo Stato socialista c'è ancora a Cuba, in Corea del Nord, Vietnam e Repubblica popolare cinese
-
3bis) STATO TOTALITARIO
-
un unico capo , cioè il capo del Governo. Il duce in Italia e fuhrer in Germania
-
-
-
-
-
-
-