Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
La struttura dell'indirizzo IP, l'indirizzo IP 2.1, Indirizzi…
La struttura dell'indirizzo IP, l'indirizzo IP 2.1
L'indirizzo IP è un indirizzo logico degli host della rete TCP/IP, ad ogni host è assegnato un indirizzo univoco che indica alla subnet mask la sottorete logica dove si trovi l'host
L'indirizzo IP identifica l'interfaccia di rete dell'host e nel caso un host ne abbia più di 1 ogni interfaccia avrà un indirizzo differente
Gli indirizzi IPV4 sono 32 bit divisi in 4 byte, espressi in notazione decimale puntata formata da 4 numeri compresi tra 0 e 255, separati da un punto
-
Si studiò un nuovo protocollo di rete IPV6, destinato a sostituire quello della versione 4 che risolve il problema della carenza di indirizzi e introduce nuove funzionalità che nella versione precedente non sono presenti
Gli indirizzi IP pubblici sono assegnati da ICANN(Internet Corporation for Assigned Names and Numbers), che utitlizza IANA (Internet Assegned Numbers Authority)
ICANN è un autorità che lavora a livello mondiale, assegna blocchi di indirizzi agli internet service provider, gestisce questi blocchi di indirizzi IP chiamati RIR (Regional Internet Registry)
Ogni RIR si trova in una zona differente nel mondo, ad oggi ci sono 5 RIR in tutto il mondo (1 in America del nord, 1 in America del sud, 1 in Asia orientale, 1 in Africa, 1 in Asia occidentale)
-
Le classi 2.2
In base ai bit più singificativi gli indirizzi IP sono suddivisi in 5 classi: A B C D E dove A B C possono essere usati per assegnare agli host gli indirizzi, questo sistemi è chiamato classfull
Classe C
ha i primi 3 bit del primo ottetto fissati al valore 110, dedica i primi 3 ottetti alla rete NetID e 1 all'HostID
-
ha 21 bit dedicati alla rete e può indirizzare 2^21, mentre ha 8 bit dedicati ahli host e può indirizzare 2^8 -2 host per ogni rete in quanto i valori sono 0 (this host) 255 (broadcast)
-
Classe D
-
-
non sono indirizzi assegnabili ai singoli host ma ben si servono per il multicasting cioè indirizzare gruppi di host
Classe B
ha i primi 2 bit del primo ottetto fissi10, dedica i primi 2 ottetti alle reti NetID mentre gli altri 2 ottetti per gli HostID
-
ha 14 bit dedicati alla rete ma ne indirizza 2^14 =16 382 reti, ha 16 bit dedicati agli host e ne può indirizzare 2^16 -2 = 65.534 host per ogni rete in quanto i valori possono andare da 0.0.0 a 255.255.255
-
Classe E
-
ha un range da 240.0.0.0 a 255.255.255.255, ma l'indirizzo con tutti 1 è escluso dato che è un indirizzo riservato
non sono indirizzi assegnabili ai singoli host ma ben si sono indirizzi riservati per usi futuri o per scopi sperimentali
Classe A:
ha il primo bit del primo ottetto fisso al valore 0, dedica il primo otteto alla rete NetID mentre gli alrti 3 ottetti per gli HostID (NHHH)
-
ha 7 bit dedicati alla rete e può usarli solo 2^7 -2 = 126 in quanto il primo e l'ultimo sono indirizzi riservati, ha 24 bit dedicati agli host ma può indirizzarne 2^24 -2 = 16.777.214 host per rete in quanto i valori vanno da 0.0.0 a 255.255.255
-
-
-