Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
TUMORI APPARATO MUSCOLOSCHELETRICO - Coggle Diagram
TUMORI APPARATO MUSCOLOSCHELETRICO
INTRODUZIONE
TIPOLOGIE
MALIGNI
Grado variabile di atipia
Crescita rapida
Metastatizzazione
Invasione dei tessuti contigui
Recidiva dopo asportazione
BENIGNI
Basso grado di atipia
Crescita lenta
No metastatizzazione, invasione tessuti contigui e recidiva dopo diagnosi.
COMPORTAMENTO INCERTO
Basso grado di atipia
Crescita rapida
Recidiva dopo asportazione
CLINICA
DOLORE
Non responsivo ad analgesici (neoplasie maligne)
Notturno (osteoma osteoide o osteosarcoma)
Alle basse T (tumori glomici)
FRATTURE PATOLOGICHE
COMPRESSIONI NERVOSE/VASCOLARI
TUMEFAZIONE ED ARROSSAMENTO DELLA CUTE SOVRASTANTE
MANIFESTAZIONI
Lesioni solide in tessuti molli
Lesioni solide in ossa
Fratture patologiche
Incidentalomi.
DIAGNOSI
RX
Caratteristiche dei tumori benigni: osteosclerosi reattiva, non invasione della corticale ossea, margini netti.
Tumori maligni: margini sfumati, invasione o perforazione della corticale.
TC E RM CON MdC
Per valutare il coinvolgimento dei tessuti molli o l'eventuale rischio di fratture patologiche.
EO
Mobilità rispetto ai tessuti sopra e sottostanti --> neoplasie maligne hanno mobilità inferiore.
BIOPSIA
Agobiopsia
Incisionale
Escissionale
Core needle
SCINTIGRAFIA
TUMORI BENIGNI
OSTEOMA OSTEOIDE
CONDROBASTOMA
ESOSTOSI CARTILAGINEA
Protuberanze cartilaginee sessili o peduncolate, rivestite da cuffia cartilaginea e spesso provviste di borse che possono infiammarsi determinando la classica sintomatologia.
Soprattutto nelle cartilagini di accrescimento dei bambini (omero prox, femore dist e tibia prox)
In caso di esostosi multiple con cuffia di spessore >1cm in soggetto adulto è più probabile che si tratti di condroblastoma.