Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
ENTRATE PUBBLICHE - Coggle Diagram
ENTRATE PUBBLICHE
Quadro riassuntivo dei vantaggi dei svantaggi del debito pubblico
r.j. barro
Riprendi il teorema dell'equivalenza di riccardo e lo rielabora nell'ottica teorica più moderna della nuova macro economica classica
Il debito pubblico genera minori consumi nel presente
buchanan
Debito pubblico crea Iniquità, poiché gli eredi dei capitalisti beneficiano degli interessi suoi titoli
Le classi povere devono comunque contribuire al rimborso del debito peggiorando la distribuzione delle ricchezze
ricardo
Genera sul presente
L'imposta è necessaria si capitalizza negativamente sul valore degli stessi patrimoni nel presente
Teorema dell'equivalenza di ricardo
pluviani
Teoria del rischio di fallimento dello stato
Debito pubblico e un onere sul futuro
de viti de marco
Genera un onere sulle generazioni future
domar
Il debito pubblico cresce più del prodotto nazionale l'onere nere dell'indebitamento dovrà essere coperto in futuro commediante l'introduzione dei nuovi tributi
vantaggi
Debito pubblico consente di ottenere in modo rapido risorse necessaria la copertura di un deficit imprevisto
Permette di raccogliere i risparmi privati che altrimenti sarebbero rimasti inoperosi (trappola della liquidità)
Metodi di finanziamento e della sicurezza sociale
Parafiscalità
Consiste in somma di denaro, proporzionali alla retribuzione, pagate dal datore di lavoro e dal lavoratore
Assicurazione obbligatoria
Tutti i lavoratori di una determinata categoria sono obbligate ad assicurarsi contro malattie, infortuni, ecc. e a pagare il premio
Fiscalità
Consigli ste insomma di denaro prelevate sotto forma di imposte e proporzionali al reddito
contributi versati all'inps
In parte a carico dei datori di lavoro e in parte a carico dei lavoratori
Lavoratori autonomi
Devono avversare da soli contributi sociali e agli enti previdenziali
Fiscalizzazione degli oneri sociali
Negli anni settanta ottanta, il governo italiano ha coperto i disavanzi degli enti previdenziali e sanitari tramite il bilancio statale, generando inflazione
Negli anni novanta i duemila, si è invertita la tendenza con tagli alla spesa sanitaria e previdenziale per ridurre tali squilibri