Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
i soggetti del rapporto giuridico - Coggle Diagram
i soggetti del rapporto giuridico
i soggetti del diritto
PERSONE FISICHE
: individui
capacità giuridica
Si acquista con la nascita
Si perde con la morte
Capacità di avere dei diritti e dei doveri
Spetta a tutti gli individui
capacità d'agire
È la capacità di esercitare i propri diritti ovvero di porre in essere atti giuridici validi cioè in grado di produrre i loro effetti
Si acquista con la maggiore età
Manca agli incapaci di agire
RELATIVI
minore emancipato
È un minore che ha compiuto almeno 16 anni ed è sposato
Per sposarsi occorre l'autorizzazione del giudice
Può fare da solo gli atti di ordinaria amministrazione
Il giudice nomina un curatore che assiste il minore per gli atti di straordinaria amministrazione
inabilitato
Il giudice può su richiesta dei familiari con una sentenza dichiarare l'inabilitazione di
Un tossicodipendente alcolizzato prodigo sperano il patrimonio della famiglia
Un cieco sordomuto dalla nascita se non hanno avuto un'educazione adeguata
Un malato di mente meno grave dell'interdetto giudiziale
Il giudice nomina un curatore che assiste l'inabilitato per gli atti di straordinaria amministrazione
ASSOLUTI
minore
È un incapace assoluto non può fare da solo nessun atto giuridico
Per lui agiscono i suoi rappresentanti legali: genitori o tutore
I genitori o il tutore esercitano la potestà sul minore devono agire nell'interesse del minore
Possono compiere liberamente gli atti di ordinaria amministrazione
Per gli atti di straordinaria amministrazione occorre l'autorizzazione del giudice che verifica l'interesse del minore
Può fare da solo atti di scarso rilievo perché si presume abbia il consenso dei genitori
interdetto
interdetto giudiziale
Il giudice con una sentenza fatta su richiesta dei familiari dichiara interdetto giudiziale chi ha una grave e abituale malattia mentale
L'interdetto giudiziale è un incapace assoluto
Il giudice nomina un tutore che agisce al posto dell'interdetto
interdetto legale
È una persona condannata all'ergastolo o alla reclusione per più di 5 anni
Con la sentenza di condanna il giudice nomina un tutore per gli atti patrimoniali dell'interdetto legale
amministratore di sostegno
L'amministratore di sostegno tutela chi pur avendo difficoltà nel provvedere ai propri interessi non necessita di ricorrere all'interdizione o all'inabilitazione
L'amministratore di sostegno è nominato dal giudice possibilmente tra i familiari eventualmente anche su richiesta della stessa persona interessata
Il giudice stabilisce
Gli atti che possono essere eseguiti dal beneficiario solo se assistito dall'amministratore
Tutti gli altri atti il beneficiario li può svolgere da solo
Gli atti che possono essere eseguiti solo dall'amministratore di sostegno
sede della persona fisica
Domicilio la sede principale della propria attività
Dimora il luogo in cui vive occasionalmente
Residenza il luogo in cui abitualmente vive
la fine della persona fisica
scomparsa: Viene dichiarata dal tribunale su richiesta degli interessati viene nominato un curatore dei beni
assenza: Viene dichiarata dal tribunale dopo due anni dalla scomparsa
Morte presunta il tribunale può dichiararla trascorsi 10 anni dal giorno a cui risale l'ultima notizia dello scomparso siano gli stessi effetti giuridici della morte accertata
ENTI:
organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni. società associazioni, enti, sindacati, partiti
autonomia patrimoniale
: Per svolgere la loro attività gli enti hanno un proprio patrimonio distinto dal patrimonio delle singole persone fisiche che le compongono
Autonomia patrimoniale perfetta
persone giuridiche
Il patrimonio dell'ente è separato nettamente da quello dei singoli partecipanti
Le persone giuridiche rispondono con il proprio patrimonio e nei limiti del proprio patrimonio
Autonomia patrimoniale imperfetta
enti di fatto senza personalità giuridica
La separazione tra il patrimonio dell'ente e quello dei componenti non è assoluta
Le singole persone possono essere chiamate a rispondere con il loro patrimonio dei debiti dell'ente
elementi costitutivi della persona giuridica
elemento reale:
patrimonio
scopo comune
: Può essere patrimoniale o non patrimoniale ma deve essere lecito e determinabile o determinato
elemento personale:
pluralità di persone
riconoscimento
: Iscrizione nel registro delle persone giuridiche istituito presso le prefetture
ORGANI
Sono organi di una persona giuridica le persone fisiche che hanno il compito di svolgere le funzioni che fanno capo all'ente
Individuali: amministratore delegato
Collegiali consiglio di amministrazione
ENTI PUBBLICI
hanno autonomia patrimoniale perfetta
stato
enti pubblici territoriali
provincia
comune
regione
enti istituzionali
inps
istat
inail
ENTI PRIVATI
associazioni
Complesso di persone che si associano per realizzare finalità private
elemento personale
: Nasce dall'accordo tra più persone che decidono di collaborare per raggiungere uno scopo non di lucro
Nascono dall'accordo tra gli associati ottengono il riconoscimento con l'iscrizione nel pubblico registro e con questo l'autonomia patrimoniale perfetta
organi
Assemblea degli associati organo deliberativo
Amministratori organo esecutivo
fondazioni
Consiste in un patrimonio che per donazioni o testamento è permanentemente vincolato ad uno scopo predeterminato non di lucro
Nasce da un atto unilaterale di destinazione (tra vivi o causa di morte) per destinare un patrimonio a scopi non lucrativi di utilità sociale
Con il riconoscimento acquistano l'autonomia patrimoniale perfetta
società
società di persone:
autonomia patrimoniale imperfetta
società in accomandita semplice
società in nome collettivo
società semplice
società di capitali:
autonomia patrimoniale perfetta
società per azioni
società a responsabilità limitata
società in accomandita per azioni
Complesso di persone che hanno lo scopo di realizzare un profitto svolgendo un'attività economica (SCOPO DI LUCRO)
associazioni non riconosciute
Hanno autonomia patrimoniale imperfetta: per i debiti dell'associazione rispondono anche personalmente coloro che hanno agito in nome e per conto dell'associazione come partiti e sindacati che hanno scelto questa forma giuridica per garantirsi una maggiore autonomia e indipendenza