Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
(Esempi:, Esempi:, Esempi:, I monosaccaridi possono essere classificati in…
- Glucosio (C₆H₁₂O₆): fonte primaria di energia per le cellule.
- Fruttosio (C₆H₁₂O₆): zucchero presente nella frutta.
- Galattosio (C₆H₁₂O₆): componente del lattosio.
-
- Saccarosio (C₁₂H₂₂O₁₁): composto da glucosio e fruttosio, zucchero da tavola.
- Lattosio (C₁₂H₂₂O₁₁): composto da glucosio e galattosio, zucchero del latte.
- Maltosio (C₁₂H₂₂O₁₁): composto da due molecole di glucosio, presente nella birra e nei cereali.
-
- Amido: riserva energetica nelle piante (cereali, patate).
- Glicogeno: riserva energetica negli animali, immagazzinato nel fegato e nei muscoli.
- Cellulosa: componente principale delle pareti cellulari delle piante, non digeribile dall'uomo.
- Quitina: componente delle strutture protettive degli artropodi e dei funghi.
- I monosaccaridi possono essere classificati in base al numero di atomi di carbonio:
- Triosi (3 C), come il gliceraldeide.
-
- Pentosi (5 C), come il ribosio.
- Esosi (6 C), come il glucosio.
I carboidrati sono molecole organiche costituite principalmente da carbonio (C), idrogeno (H) e ossigeno (O). Sono una delle principali fonti di energia per l'organismo umano e animale.
-
I carboidrati possono essere classificati in base alla loro struttura chimica e alla loro complessità. Ecco una panoramica:
-
- Definizione: Sono carboidrati costituiti da una sola unità di zucchero.
- Formula generale:
C_nH_{2n}O_n
(dove "n" è il numero di atomi di carbonio).
-
- Definizione: Formati da due unità di monosaccaridi legate tramite un legame glicosidico.
-
- Definizione: Carboidrati complessi costituiti da molte unità di monosaccaridi legate tra loro.
-
-
I carboidrati svolgono molteplici funzioni nell'organismo, tra cui:
-
- I carboidrati sono una fonte principale di energia per le cellule. Vengono convertiti in glucosio che, tramite la glicolisi, fornisce ATP (energia chimica).
-
- Amido e glicogeno sono riserve di energia che possono essere mobilizzate quando l’organismo ne ha bisogno.
-
- La cellulosa è fondamentale per la struttura delle piante, conferendo loro rigidità e protezione.
- La quitina è presente nelle strutture protettive degli artropodi.
-
- I carboidrati sono coinvolti in numerosi processi metabolici, come la sintesi di acidi nucleici e proteine.
-
-
-
I monosaccaridi sono costituiti da una catena di atomi di carbonio (C) a cui sono legati atomi di idrogeno (H) e gruppi ossidrilici (-OH). La formula generica è C_nH_{2n}O_n
. In particolare:
-
- Il legame glicosidico è un legame covalente che unisce due monosaccaridi per formare un disaccaride o un polisaccaride.
- Si forma attraverso una reazione di condensazione, con l'eliminazione di una molecola di acqua.
-
- I polisaccaridi sono costituiti da molteplici unità di monosaccaridi legate tra loro da legami glicosidici.
- A seconda della loro struttura, i polisaccaridi possono essere lineari (come la cellulosa) o ramificati (come il glicogeno).
-
-
- Carboidrati Complessi: Forniscono energia a lungo termine e sono presenti in alimenti come pane, pasta, cereali.
- Carboidrati Semplici: Forniscono energia immediata, ma un consumo eccessivo può portare a picchi glicemici, con effetti negativi sulla salute (es. diabete).
-
-
I carboidrati sono essenziali per la vita e svolgono funzioni vitali nell'organismo. Una dieta equilibrata deve includere una giusta quantità di carboidrati, preferendo quelli complessi a quelli semplici per un apporto energetico ottimale e stabile.
-
-
- Carboidrati = molecole composte da C, H, O.
- Monosaccaridi (es. glucosio, fruttosio) → energia immediata.
- Disaccaridi (es. saccarosio, lattosio) → energia da due monosaccaridi.
- Polisaccaridi (es. amido, glicogeno, cellulosa) → riserva energetica e funzione strutturale.
-
-
-
-
-