Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
capitolo 6: gli atteggiamenti - Coggle Diagram
capitolo 6: gli atteggiamenti
sono valutazioni su persone oggetti o idee, sono quindi influenzati dal contesto sociale
intensità: moderato o estremo
direzione: positiva o negativa
hanno tre funzioni
strumentale: quindi ci indirizza verso gli strumenti più efficienti
di espressione
conoscitiva
hanno tre componenti
a base comportamentale: emozioni dipendenti dai comportamenti
a base emotiva: atteggiamento fondato sui valori
a base cognitiva: poggiano su fatti pertinenti
i processi ché creano
condizionamento classico e operante
esperienza diretta: che scaturisce in me risposte negative o positive
esposizione: ripetuta ad un oggetto porta alla sua attrazione
atteggiamenti espliciti o impliciti
relazione tra atteggiamento e comportamento: quindi il primo è una sonda che influenza il comportamento
in che modo possono predire il comportamento delle persone
comportamenti spontanei
in questo caso è fondamentale l'accessibilità del comportamento
comportamenti volontari
l'accessibilità non è importante
quindi possono essere previsti dall'intenzione comportamentale
norme soggettive
controllo comportamentale: la facilità con cui io penso di poter mettere in atto quel comportamento
atteggiamento specifico: giudizio verso qualcosa o qualcuno
possono cambiare
tramite 4 processi
le emozioni
l'attenzione può essere attirata attraverso le emozioni
possono fungere da euristica
comunicazione persuasiva
ci sono tre approcci
modello della probabilità di elaborazione
superficialità:
quindi per via periferica, perché la nostra attenzione non è concentrata sul contenuto del messaggio
dal contenuto
se il contenuto è strutturato bene
se il contenuto viene già seguito bisogna concentrarsi sulle argomentazioni e sulla sua forza
modello euristico sistematico:
sistematico: elevato utilizzo di risorse
euristico: prevede l'utilizzo delle euristiche
scuola di yale: identifica tre parti
il messaggio
unilaterale: il target ha già un atteggiamento positivo
bilaterale: non si sa l'atteggiamento di partenza, quindi gli dobbaimo presentare l'atteggiamento che gli volgiamo inculcare che quello opposto
effetto primacy (il pubblico si ricorderà meglio la prima persona), effetto recency (il pubblico si ricorderà la seconda persona)
il destinatario: se il destinatario è distratto sarà più facile
la fonte: oratore credibile e affidabile
destinata a cambiare un atteggiamento
la cultura
culture collettiviste e individualiste
dissonanza cognitiva
gli atteggiamenti sono collegati ai comportamenti
quindi si può creare lo stato di dissonanza anche tra la incoerenza tra un comportamento e un atteggiamento
i messaggi subliminali
messaggi percepiti non coscientemente che influenzano il nostro giudizio e comportamento
principali fonti di resistenza:
reattanza: meccanismo di estrema opposizione quando il singolo si sente obbligato a cambiare
inoculazione di un atteggiamento: dare l'anticipazione di un messaggio per creare una risposta critica