Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
La Prima Guerra Mondiale - Coggle Diagram
La Prima Guerra Mondiale
Nuclei Fondanti
Le tensioni nei Balcanica: in Europa all'inizio del Novecento c'è una grande rivalità tra le maggiori potenze europee potenze divise in Triplice Intesa, Triplice Alleanza e Intesa Cordiale
La regione in cui si concentrano più tensioni è quella dei Balcani. Nel 800 La Turchia si è indebolita e si sono formati degli stati Medio piccoli con diverse culture e diverse lingue.
Una prima minaccia è stata nel 1908 quando l'Austria occupa la Bosnia. Russia e Serbia protestano ma l'Austria ha comunque i suoi territori. Nel 1912 l'Italia occupa la Libia e l'Albania ottiene l'indipendenza
Estate 1914: A Sarajevo in Bosnia il 28 giugno 1914 il Re Francesco Ferdinando D'Augusto venne ucciso da uno studente di soli 19 anni che aprì il fuoco e uccise lui e la sua consorte!
Guerra di Posizione: le maggiori potenze europee entrano in conflitto e si viene a creare una guerra di movimento
l'inizio delle ostilità è preso con entusiasmo e Principalmente a Londra, Parigi, Vienna e Berlino la gente scese in strada a festeggiare.
-
L’esercito tedesco si organizzò con quello Austro-Ungarico per attaccare la Francia, ma vengono fermati sul fiume Marna. Da lì inizio la guerra di Posizione! La guerra di movimento fu rinominata guerra di Posizione.
Gli eserciti furono costretti a scavare nella terra e nacquero cosí le trincee; sempre piú ampie e complesse.
La Turchia entra in guerra a fianco della Germania e dell'Austria e questo provocò l’isolamento della Russia. Non servirono a nulla i tentativi di Gran Bretagna e della Francia per sbloccare la situazione.
L’ingresso in guerra della Turchia riapre la questione della minoranza armena, che venne perseguitata e deportata.
-
Società delle Nazioni: dopo lunghi quattro anni della Grande Guerra finisce con milioni di morti e feriti. Nel 1919 nasce la Società delle Nazioni
-
-