Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
I REGNI CRISTIANI DELLA PENISOLA IBERICA - Coggle Diagram
I REGNI CRISTIANI DELLA PENISOLA IBERICA
La Reconquista
Processo di riconquista militare dei regni cristiani settentrionali ai danni dei territori musulmani
Iniziato nell'XI secolo, durò diversi secoli
Regni cristiani coinvolti
Castiglia, León, Navarra, Aragona, Contea di Barcellona, Portogallo
Inizio
Il Califfato di Cordova (fondato nel 755) si era frammentato in piccole signorie musulmane rivali
I regni cristiani sfruttarono questa debolezza per espandersi
Fasi principali
XI-XIII secolo:
Alternanza di successi e sconfitte cristiane.
Resistenza musulmana grazie a due imperi berberi (Almoravidi e Almohadi)
Las Navas de Tolosa (1212)
Battaglia decisiva
Eserciti cristiani sconfiggono le forze musulmane nei pressi di Cordova.
Segna l’inizio dell’avanzata cristiana inarrestabile verso sud
Avanzata finale
Entro la fine del XIII secolo
1 more item...
Organizzazione dei regni cristiani
Castiglia e León
Annessione dell’Andalusia (centro-sud della penisola).
Affaccio sul Mediterraneo.
Aragona
Espansione lungo la costa orientale.
Annessione della Contea di Barcellona, delle Baleari, della Corsica e della Sardegna (XIV secolo)
Navarra
Situato a ridosso dei Pirenei.
Conteso dalla Francia
Portogallo
Conquista del versante atlantico
Organizzazione politico-amministrativa dei regni cristiani
Rafforzamento dell'autorità regia e riduzione dell’autonomia feudale
Instaurazione di sistemi amministrativi centralizzati
Scontro con signori feudali: difendere i loro privilegi
Istituzione delle Cortes (XIII-XIV secolo)
Parlamenti formati da rappresentanti di
baroni
Chiesa
città
Funzioni
Poteri legislativi
Poteri finanziari