Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
ADOLF LOOS 1870-1933, image, image, image, image - Coggle Diagram
ADOLF LOOS 1870-1933
-
si ribellò all’art nouveau, diede un’accezione negativa alle architetture definendole
“Architetture tatuate”
Gli interessa più la funzione che la forma.
Non lavora su uno stile in particolare, prima si occupa della forma.
Egli utilizza le colonne perché sono già state usate, non si pone il problema di essere originale, ma funzionale.
questa è la sua risposta al problema dello stile
-
Caffè Museum
decorazione più lineare, semplice
utilizza materiali puri (lambri di legno), come colore predominante utilizza il bianco
l’arredamento
non lo progettò lui, utilizzò prodotti industriali
-
Villa Karma
Montreux,1904
decorata
interamente di bianco, lineare, nessun tipo di decorazione, all'esterno colonne doriche utilizzate solo per la loro funzione.
l’interno molto decorato.
Presentava un pavimento a scacchiera, pareti in stile marmoreo,
l’obiettivo di Loss era quello di utilizzare in modo corretto i materiali.
-
Kärtner Bar Vienna, 1908
All’interno lo spazio era
molto ridotto, ma Loss creò un effetto ottico in maniera tale da aumentare lo spazio del bar
rivestì il locale di specchi in modo da accentuare
lo spazio, al di sotto degli specchi riveste i muri di legno.
progettò il bancone, le
sedute, il tetto, il pavimento, ma non si tratta di una progettazione totale, perchè li fissò.
Casa Steiner
facciata principale lineare, asimmetrica.
Le finestre hanno tutte forme disuguali, il tetto curvo a vagone.
Priva di decorazione, colorata di bianco.
Casa Scheu
All’esterno scarno
corrisponde un interno molto decorato attraverso un rivestimento lineare
e con materiali pregiati.
-
Casa Moller
compattezza dei volumi all’interno di un unico volume prismatico,
vi è l’utilizzo dell’intonaco bianco, una linearità volumetrica e
semplicità nel linguaggio.
-
-
-
-
-
-
-