Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
ENTRATE PUBBLICHE - Coggle Diagram
ENTRATE PUBBLICHE
entrate ordinarie
si rinnovano regolarmente per ogni esercizio finanziario
entrate straordinarie
alienazione di beni patrimoniali dello stato
Consiste nella cessione a titolo Oneroso di beni pubblici a privati
Per rendere più rapida la cartolarizzazione
Consiste nel trasferimento del immobili ha una società che ci acquista e anticipa le somme allo stato
La società si procura il denaro e mettendo titoli obbligazionari
emissione di carta moneta
Aumenta la quantità di monete in circolazione
Genera aumento dei prezzi dei beni
Inflazione
imposta straordinaria
Si applica in casi eccezionali per finanziare interventi pubblici per fronteggiare un urgenza
Può consistere in
Ho nell'introduzione temporanea di imposte nuove
Aumento temporaneo dell'imposte già esistenti
prestito pubblico
Consiste nelle emissioni di titoli da parte dello stato
provenienti dal debito pubblico
le entrate straordinarie dovevano essere percepite dallo stato in circostanze eccezionali
debito pubblico
cumulo dei prestiti che lo stato e gli enti pubblici del settore pubblico contraggono per coprire i saldi negativi (deficit) del bilancio pubblico
saldo del bilancio pubblico
derivata dalla differenza tra le entrate e le spese del settore pubblico
saldo negativo
quando le spese pubbliche sono superiori alle entrate dello stato
Deficit di bilancio
viene colmato dallo stato tramite l'emissione di titoli rappresentativi del debito pubblico
altri soggetti facenti parte della pubblica amministrazione
possono emettere titoli di credito rappresentativi del proprio debito
risponde alle esigenze dello stato e dei cittadini
titoli di stato percepiti come sicuri anche se il loro rendimento è basso